CIM4.0 ACADEMY
Trasformazione digitale
La CIM4.0 Academy è il percorso di formazione di CIM4.0 che si rivolge a responsabili di area tecnica e manager di divisioni business con l’obiettivo di formare figure in grado di guidare e gestire la trasformazione digitale.
La formazione considera le seguenti attività principali: una fase iniziale dove si trasmette ai partecipanti un approccio multidisciplinare al contesto ecosistemico, la fase di GAP-Recovery (o azzeramento del gap di competenze tecnologiche) e la fase di sviluppo competenze sistemiche e Project-work che sarà l’occasione per mettere in pratica le competenze acquisite risolvendo problemi reali proposti dalle Aziende.
Obiettivo formativo
Formare alle competenze trasversali sulle tecnologie e sui modelli operativi da queste abilitati.
Concretizzare le competenze, attraverso sfide aziendali reali, in capacità di indirizzare, guidare e gestire la trasformazione digitale ed il relativo re-engineering dei processi di aziende operanti in diversi settori industriali e manifatturieri.
Modalità di accesso
Il percorso di alta formazione, che coinvolge tutti i lavoratori, compresi coloro che oggi hanno l’esigenza di ricollocarsi, prevede una tariffa a copertura dei costi vivi di gestione ed erogazione dei corsi.
CIM4.0 supporta le PMI coprendo il 50% del costo per l’iscrizione dei dipendenti alla seconda edizione.
- 7.000€
Lavoratori dipendenti di una Grande Impresa - 3.500 €
Lavoratori dipendenti di PMI e Startup o disoccupati - 5 borse di studio
CIM4.0 mette a disposizione 5 borse di studio, a copertura totale del costo per la partecipazione alla seconda edizione dell’Academy, destinate a persone in cerca di occupazione.
Vai al bando
Chi entra nella Cim 4.0 Academy
Responsabili area tecnica e manager di divisioni business: dipendenti, liberi professionisti e risorse in fase di ricollocamento.
Chi esce dalla Cim 4.0 Academy
Professionisti capaci di indirizzare, guidare e gestire la trasformazione digitale e il relativo reenginering dei processi di aziende operanti in diversi settori industriali e manifatturieri.
Struttura del percorso
- Step 1 (inizio 3 maggio 2021)
Welcome&assessment | 8 ore
- Step 2
Approccio multidisciplinare al contesto ecosistemico | 24 ore
- Step 3 (fine 16 luglio 2021)
I4.0 Tech. Gap Recovery | 160 ore
- Step 4 (inizio 6 settembre 2021)
Sviluppo competenze sistemiche e project works | 150 ore
- Step 5 (fine 5 novembre 2021)
Final assessment | 8 ore
Trainer
La maggior parte dei trainer provengono dalle imprese consorziate e partner di CIM4.0 e dalle due Università (Politecnico e Università di Torino) e sono professionisti di rilevanza internazionale che hanno scelto di condividere le proprie conoscenze con i partecipanti all’Academy, con finalità di upskilling e reskilling. Per le competenze Manageriali, ci avvaliamo dell’apporto di Skillab, la società di Unione Industriale Torino e AMMA che vanta anni di esperienza sul tema.
Programma del corso
Il programma alterna momenti di formazione pratica a momenti di condivisione di conoscenza.
Welcome
Introduzione alla formazione, presentazione
modalità pedagogiche, ed incontro collettivo con tutors e mentors.
Assessment
Self-assessment: tramite un questionario, i partecipanti contribuiranno ad identificare il grado di competenza in specifiche aree tecnologiche e gestionali.
Individual assessment: per ogni partecipante si terra‘ un primo incontro di assessment e supporto volto a guidare la performance di trasformazione ed implementazione conoscenze. Tramite colloquio individuale, CIM4.0 procede alla comprensione delle caratteristiche del partecipante e del contesto operativo in cui é inserito, per valutare ostacoli, opportunità, e caratteristiche individuali.
La performance è valutata sulla base di KPI specifici.
System Thinking
Approccio olistico per la comprensione dei sistemi complessi.
Analisi delle relazioni tra le parti di un sistema in un contesto di ecosystem-based value network. Valutazione delle implicazioni della successione di eventi. Individuazione delle interdipendenze, delle interfacce e dei differenti flussi che generano valore. Analisi ruolo dei processi nel raggiungimento dell’equilibrio del sistema
Data Science
IoT, AI, Network Science e sistemi complessi, Data Economy, Strategia di data mining e Data visualization, adv machine learning implications.
Tecnologie Abilitanti I 4.0 Digital
Evoluzione attività sperimentale su prodotti e predittiva su processi con impatti per la progettazione, produzione e gestione ciclo vita; gestione delle simulazioni con utilizzo informazioni virtuali e reali per incrementare efficienza processi produttivi; introduzione alle implicazioni dei nuovi standards del traffico dati per progettazione, commercializzazione prodotti e per i processi industriali.
Additive Manufacturing
Additive Manufacturing per materiali, nuovi processi, Integrazione con processi esistenti, challenges della progettazione per processi con AM, evoluzione della value chain
Cybersecurity
Blockchain, impatto di GDPR compliance su processi produttivi, embedded security-security by design, impatto delle pratiche di cybersecurity sul business ed evoluzione legislazioni
Predictive Maintenance
Evoluzione PM con AI e Machine learning Maintenance 4.0 per sustainable manufacturing
World class manufacturing
Evoluzione del WCM sulla base dei principi di I4.0
Agile, Lean Management
Evoluzione di approcci consolidati e nuovi processi di gestione aziendale indotti dalla digital disruption, business process management, DevOps, DesignOps, utilizzo efficace dei management tools per coordinamento teams e ottenimento risultati
Platform Design And Management
In relazione con moduli Data Science e Tecnologie abilitanti, input sul funzionamento delle multisided platform, ruolo complementor e nuovi attori
Percorsi per identificazione, riconoscimento e gestione nuove opportunità
Esplorazione metodologie creative per incremento soluzioni alternative a problemi in contesto di elevata incertezza, intelligenza emotive, self-consciousness, Engagement generation, nuove forme di leadership.
Evoluzione Legislazioni
Introduzione alle implicazioni delle nuove normative relative ad applicazione tecnologie abilitanti ed impatto sul business.
Progetto Collettivo
Sviluppo di progetti collettivi, uno per ogni sottogruppo di max 5 partecipanti ciascuno, per affrontare una problematica concreta, in azienda, e proporre soluzioni che derivino dalla trasversalità delle competenze acquisite e utilizzate in gruppo. L’attività prevede la supervisione di un mentor aziendale e la realizzazione di un rapporto di fine progetto per ogni sottogruppo.
Final Assessments
Dopo aver sostenuto le verifiche previste per ogni modulo, il partecipante otterrà un diploma/certificato , e sarà coinvolto in una seconda tappa di Assessment individuale. Durante questo secondo incontro, il diplomato riceverà una lista di guidelines per poter contestualizzare l’applicazione delle conoscenze acquisite. L’obiettivo e’ di massimizzare la trasformazione delle conoscenze affinche’ il diplomato contribuisca consapevolmente alla creazione di valore nel contesto aziendale.
Dopo 6 mesi il diplomato incontra nuovamente il tutor per valutare la performance raggiunta in implementazione conoscenze acquisite ed applicazione guidelines in base ai KPI iniziali, e la potenziale contribuzione alla creazione di assets strategici. CIM4.0 fornisce ulteriore set di guidelines per poter proseguire il percorso di trasformazione efficace delle conoscenze e la contribuzione alla creazione di valore.
Diploma
I partecipanti riceveranno a fine percorso un certificato dalla Scuola Master e dal CIM4.0 che attesta le competenze acquisite.

CIM4.0 Academy è un percorso di alta formazione progettato e realizzato in collaborazione con la Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino.
SECONDA EDIZIONE
DATA INIZIO
3 maggio 2021
DATA FINE
5 novembre 2021
DURATA
350 ore
LINGUA
Italiano
FORMATO
Part time
— Martedì e mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 su piattaforma virtuale
— Venerdì dalle 8.30 alle 17.30 c/o Aula Formazione CIM4.0
— Sabato dalle 9.00 alle 13.00 su piattaforma virtuale
MODALITÀ
Ibrida, classi virtuali e presenza in aula
LUOGO
Corso Settembrini 178, Torino, Italia
COSTO
— 7.000€
Lavoratori dipendenti di Grande Impresa
— 3.500€
Lavoratori dipendenti di PMI e Startup o disoccupati
— 5 borse di studio destinate a persone in cerca di occupazione