Il progetto TOSCANINI (ulTrasonic mOuld Sensor enhanced with maChine leArNIng techNIques), relativo alla realizzazione di una nuova ed innovativa classe di sensori di livello da applicare alla lingottiera della macchina di colata continua, si colloca nell’ambito tecnologico della produzione dell’acciaio.
Per la sua realizzazione è stata costituita una partnership tra ergolines, pmi attiva nella realizzazione di sistemi elettromagnetici e sensoristica di processo, le Acciaierie Bertoli Safau (ABS), produttore di acciaio di primaria importanza ed utilizzatore finale del nuovo dispositivo, e l’Università degli studi di Udine, ente di ricerca che, grazie agli studi nell’ambito dell’AI, ha permesso di integrare i nuovi algoritmi di analisi nella soluzione indagata.
Obiettivo di Toscanini è la realizzazione di un sistema di misura e monitoraggio di processo potenziato grazie all’esecuzione dell’analisi dei dati con tecniche di machine learning. Il nuovo dispositivo consentirà, grazie ad una maggiore complessità costruttiva derivata da un’elevata numerosità dei singoli punti di misura, il miglioramento del controllo delle condizioni operative della lingottiera, elemento centrale ed estremamente critico per tutto il processo di colata. Questa innovativa classe di sensori, infatti, punta alla lettura in tempo reale di eventuali anomalie del campo termico, sintomo di problematiche di processo estremamente critiche quali fenomeni di break-out o difformità di solidificazione. Toscanini è una soluzione che consolida ulteriormente la spinta verso l’industria 4.0. con un occhio di riguardo verso il miglioramento delle prestazioni ambientali, rappresentando una pionieristica alternativa alle sorgenti radioattive.