MENU

Piano Transizione 5.0

La transizione del sistema produttivo verso un modello di produzione efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle fonti rinnovabili.

La Casa del Made in Italy di Torino organizza un incontro tematico sul Piano Transizione 5.0. In linea con le azioni di breve e medio periodo previste dal piano REPowerEU, Transizione 5.0 si pone l’obiettivo di favorire la trasformazione dei processi produttivi delle imprese, rispondendo alle sfide poste dalle transizioni gemelle, digitale ed energetica.
Registrati all’evento per approfondire opportunità e sfide.
La partecipazione è gratuita.

26 NOV 2024 | 14.30 -18.00

Sala Michelangelo – CIM4.0 Linea Pilota Additive Manufacturing
Strada della Manta 22, Torino 

Transizione 5.0: innovare in ottica sostenibile

Il Piano Transizione 5.0 rappresenta un importante incentivo per sostenere le aziende italiane nel percorso di digitalizzazione, transizione ecologica e sviluppo delle competenze. Il piano prevede una serie di agevolazioni, sotto forma di credito d’imposta, per favorire investimenti in tecnologie avanzate, sostenibilità energetica e formazione, aiutando le imprese a trasformare i propri modelli produttivi per essere più efficienti e orientati all’innovazione sostenibile.

Il 26 novembre, presso gli spazi di CIM4.0, approfondiremo le nuove opportunità offerte dal Piano, caratterizzato come una guida pratica per le imprese che vogliono digitalizzare i propri processi, accogliere i vantaggi della transizione digitale e scoprire come accedere agli incentivi.

14.30 – 15.00 | Accoglienza partecipanti

Welcome!

15.00 – 15.30 | Saluti di benvenuto

Marco Calabrò – MIMIT Segreteria Tecnica del Ministro
Enrico Pisino – CIM4.0 CEO
Nicoletta Marchiandi – CCIAA di Torino Responsabile Innovazione e Bandi
Vincenzo Zezza – MIMIT Casa del Made in Italy di Torino

15.30 – 16.15 | Transizione 5.0: cos’è e come funziona

Davide Amorosi e Isabella Di Gennaro- MIMIT Ufficio di Gabinetto del Ministro

16.15 – 17.15 | Tavola rotonda: Transizione 5.0: opportunità e criticità

Remo Giulio Vaudano – Vice Presidente Vicario del Consiglio Nazionale Ingegneri
Eliodoro Chiavazzo – Politecnico di Torino Dipartimento Energia
Davide Damosso – Environment Park S.p.A.
Alessandro Moschini – Area Energia e Mobilità Unione Industriali Torino
Massimo Gibin – Responsabile dell’Area Economica Associazione Piccole e Medie Imprese di Torino e Provincia
Massimo Catania – Membro del Consiglio Generale dell’Unione Industriali Torino e Proboviro di AssoESCo

17.15 – 17.45 | L’approccio dell’impresa alla transizione 5.0 e i servizi disponibili

Elisa Terenghi – ERM
Eleonora Marino – CIM4.0 Responsabile Innovation & Venture Lab

17.45 – 18.00 | Conclusioni