Chi siamo - CIM4.0 Competence Center
MENU

CIM4.0 Competence Center

Il Competence Industry Manufacturing 4.0 – CIM4.0 – è uno degli otto centri di competenza nazionali ad elevata specializzazione promossi dal MISE, oggi Ministero delle Imprese e del Made in Italy, riconosciuto come polo d’eccellenza nell’ambito della trasformazione tecnologica delle imprese con la diffusione di tecnologie e competenze dell’Industry4.0.

Costituito da Politecnico e Università di Torino, supportato in qualità di soci fondatori da 22 importanti imprese private italiane e internazionali, qualificato da importanti player industriali in qualità di activity partner, CIM4.0 accompagna le aziende nel loro percorso di maturazione tecnologica, di processo e di prodotto, aumentandone la competitività digitale e sostenibile.   

Cosa facciamo

Eroghiamo quattro tipologie di servizi alle aziende per supportarle nei processi di transizione digitale e green

  • Test before invest: Grazie all’accesso alle due linee pilota, Digital Factory e Additive Manufacturing, è possibile sviluppare nuovi concept di prodotto, prototipi, testare e sperimentare tecnologie e processi in contesti rappresentativi la realtà operativa.
  • Training: Upskilling e reskilling del capitale umano attraverso un ricco catalogo corsi su richiesta personalizzabile. Fiore all’occhiello della nostra formazione, un’ Academy per imprenditori, manager, responsabili di area tecnica e liberi professionisti che mira a trasferire competenze trasversali e multidisciplinari sui temi dell’Industry4.0. Un percorso completo di alta formazione che fornisce gli strumenti necessari per guidare e gestire la digital transformation dell’impresa.
  • Finanziamento di progetti: Supportiamo le imprese per lo sviluppo di progetti in ottica 4.0 attraverso la pubblicazione di bandi pubblici, finanziamenti e progetti di ricerca a cui possono partecipare Grandi, Piccole e Medie imprese, e Start up che operano sul territorio nazionale. Ad oggi sono stati finanziati oltre 33 progetti grazie ad un supporto non solo economico ma di expertise messa a disposizione dai team del Competence Center.
  • Open Innovation Advisory: Il nostro ruolo è anche quello di orientare le imprese verso un processo di innovazione sostenibile e coerente con le richieste dei nuovi mercati, mettendo a disposizione un ecosistema aperto e iperconnesso, partnership qualificate e cruscotti di servizi customizzati, eventualmente finanziati attraverso bandi nazionali ed europei. 

Progetti in cui CIM è coinvolto

30+

Investimento iniziale

20.000.000€

Laboratori

3000mq

La nostra storia

2018

2019

2020

2021

2022

Siamo partiti da un foglio bianco ma con le idee già molto chiare: diventare un riferimento di eccellenza nazionale a supporto delle piccole e medie imprese italiane. Una intenzionalità rimarcata sin dalla partecipazione al bando indetto dal Ministero dello Sviluppo Economico per la selezione di otto centri di competenza su tutti il territorio nazionale. Il CIM4.0, nella graduatoria stilita dal MISE, si è posizionato al primo posto con il punteggio più alto

Nella sua fase di avvio, il Competence Industry Manufacturing 4.0 ha pianificato un modello di organizzazione capace in breve tempo di centrare gli obiettivi indicati dal Governo e di sviluppare un modello di business aperto e sostenibile

Tre i pillar che sin dalla sua costituzione contraddistinguono il CIM4.0: 

➡ il supporto reale e concreto alle imprese, soprattutto pmi, nel loro processo di trasformazione tecnologica, attraverso l’utilizzo di due linee pilota, la Digital Factory e la linea Additive Manufacturing 

➡ la risposta concreta alle esigenze di formazione e di aggiornamento specialistico introducendo il Learning Hub, centro di formazione permanente, e la prima Academy dedicata all’upskilling e al reskilling in ottica 4.0 di manager, imprenditori e specialisti dell’innovazione

➡ il supporto economico, grazie alle risorse messe a disposizione dal MISE, attraverso la pubblicazione di bandi, e dal successivo accompagnamento sul mercato, di prodotti, processi e soluzioni dal carattere altamente innovativo.  

 

Oggi il CIM4.0 è tra i protagonisti italiani più rilevanti a supporto del Piano Transizione 4.0. Un modello di organizzazione agile, flessibile e perfettamente bilanciato tra le esigenze delle imprese e le richieste di un mercato sempre più globale e in continua evoluzione. Tutto questo è stato reso possibile grazie al valore apportato dai partner del CIM4.0, ovvero Politecnico e Università di Torino e 22 tra i più importanti player italiani e internazionali operanti in filiere primarie e ad alto indice tecnologico. 

Pubblicati un primo bando, finalizzato a finanziare progetti e soluzioni dall’alto contenuto tecnologico, dedicato a micro, piccole e medie imprese e startup innovative. Sono stati selezionati e poi finanziati progetti per un valore complessivo di circa un milione di euro

Nello stesso anno si sono completati i lavori di insediamento del Competence Center CIM4.0 all’interno dell’area di Politecnico Mirafiori, in Corso Settembrini 178, con uffici, aule dedicate alla formazione e la linea pilota focalizzata sulla fabbrica digitale

A distanza di qualche mese dal primo, è stato pubblicato un nuovo bando questa volta indirizzato a grandi imprese e pmi attraverso il quale sono stati selezioni e finanziati progetti dall’alto valore tecnologico per un importo complessivo di oltre 3 milioni di euro.  

Nello stesso anno sono partite le attività formative a catalogo dedicate a sviluppare competenze e conoscenze 4.0, attraverso il Learning Hub. 

 

E’ stata inoltre realizzata la prima edizione della CIM4.0 Academy dedicata all’upskilling e al reskilling del top e del middle management, funzionale a trasferire competenze e testare sul campo casi reali, permettendo così di ottenere la migliore preparazione, teorica e tecnico-pratica, per gestire e guidare la trasformazione digitale delle imprese. 

Sempre nel 2020 è stata inaugurata la prima linea pilota del CIM4.0, la Digital Factory, un laboratorio tecnologico, una fucina di nuovi paradigmi innovativi, a supporto delle aziende che hanno bisogno di rinnovarsi e innovare i propri processi produttivi in ottica 4.0 ma, al tempo stesso, un luogo dove sperimentare e testare prodotti e soluzioni portandoli da un TRL6 a un TRL 9, pronti quindi per essere immessi sul mercato. 

Inaugurata la seconda linea pilota, dedicata all’Additive Manufacturing metallo con grandi impianti a disposizione delle imprese di ultimissima generazione e un team dedicato che accompagna e supporta qualunque esigenza industriale, dalla piccola alla grande produzione. Dal 2021 il CIM4.0 è il fornitore ufficiale del premio del Torino Film Festival: disegnata creata attraverso la tecnologia additive la Stella della Mole, consegnata nel 2021 a Isabella Rossellini e nel 2022 a Monica Bellucci. 

Nel 2021 sono stati consegnati i primi 25 diplomi di Industry 4.0 Innovation Leader ai partecipanti della prima edizione della CIM4.0 Academy. 

Nello stesso anno il CIM4.0 e tutti i suoi partner sono stati protagonisti in diverse fiere italiane e invitati a simposi e manifestazioni internazionali

Sono stati firmati diversi accordi di collaborazione territoriale, in Piemonte e fuori regione, e stipulati partnership con primari player tecnologici, che oggi qualificano ancora di più l’operato del CIM.40.  

Nell’ultimo trimestre dell’anno ha avuto anche luogo la presentazione ufficiale del CIM4.0 ai media italiani. Un open day dove giornalisti provenienti da tutta Italia hanno potuto toccare con mano tecnologie e visioni innovative proposte dal Competence Center. 

Il 2021 è stato caratterizzato anche da importanti visite di rappresentanti istituzionali, locali, nazionali e internazionali. Un momento di attenzione e di accreditamento frutto anche del lavoro svolto sin dalla sua costituzione nell’ambito del posizionamento mediatico e istituzionale del Competence Center. 

L’anno è iniziato con la consegna dei diplomi a 25 nuovi Industry 4.0 Innovation Leader, coloro che hanno frequentato la seconda edizione della CIM4.0 Academy. In quel contesto è stata lanciata ufficialmente la terza edizione.

Vieni a trovarci! Ti aspettiamo

Contattaci e prenota una visita in CIM4.0