Linea Pilota Digital Factory
La linea pilota dedicata ai temi della fabbrica digitale. È il luogo dove le aziende possono esplorare le tecnologie digitali in grado di aumentare l’efficienza produttiva e la competitività aziendale.

Visita la linea pilota in VR
La Digital Pilot Line ti aspetta nello spazio virtuale di CIM4.0 insieme a tutte le informazioni sul Competence Center
Expertise
La digitalizzazione è alla portata di tutti, grandi imprese e PMI. Abbiamo le competenze necessarie a supportare le imprese, parlando la loro lingua .
Siamo in grado di supportare le aziende nella fase di analisi delle opportunità, comprendendo la necessità di innovazione dal punto di vista tecnologico, pratico e di business. Possiamo aiutare nella definizione di una strategia di implementazione, coinvolgendo i responsabili tecnici e interagendo con le figure operative delle aziende. Supportiamo il lancio di progetti pilota, portando le tecnologie nell’ambiente produttivo prototipale, dove è possibile valutare KPI e rapporto costi/benefici, da associare agli investimenti previsti. L’esecuzione della strategia a lungo termine è l’ultimo passo, per definire il piano industriale per trasformare le sperimentazioni in servizi a tempo pieno
Advanced Robotics
Distributed Intelligence
Extended Reality (XR)
Cyber Security & Privacy
Flexibility, Ergonomics & Safety
Predictive Maintenance
Next Generation Network
Digital Retrofitting
I sistemi robotici avanzati consentono la trasformazione e la riprogettazione delle operazioni industriali. Rispetto ai robot convenzionali, oggi è possibile sfruttare meccanismi di sicurezza più elevate e feature di integrabilità flessibile e mobilità. Questi miglioramenti consentono configurazioni più rapide, preservando l’efficienza e l’affidabilità delle operazioni quotidiane. Si tratta di robot collaborativi, robot in grado di interagire perfettamente con gli operatori, garantendo sicurezza a 360° ed evitando costose e invasive barriere di protezione, robot che possono essere programmati secondo tecnologie ICT moderne, e possono essere integrati in ambienti virtuali per essere simulati prima della messa in servizio
I sistemi di intelligenza distribuita si basano sull’uso di sistemi cooperativi, organizzati in componenti hardware o software, che gestiscono autonomamente compiti specializzati per raggiungere obiettivi a livello di sistema ed un elevato grado di flessibilità. Gli Industrial Edge consentono di pre-elaborare in tempo reale i dati prodotti da sensori applicati a macchine, apparecchiature e dispositivi, unendo i dati IoT industriali con i dati operativi. Le aziende possono inoltre usufruire di un sistema Cloud in cui elaborare in modo estensivo i dati aggregati, eseguire azioni critiche e sviluppare logiche di business intelligence basate sull’AI.
La XReality (XR) rappresenta la miscellanea di tecnologie di realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR) e realtà mista (MR), che si applicano oggi in vari ambiti industriali, come formazione, sicurezza e simulazione. Grazie all’hardware disponibile in commercio, l’industria manifatturiera ha visto un aumento nell’uso di tecnologie XR, accorciando il divario tra la modellazione 3D e la creazione di ambienti virtuali. Tecnologie come i visori olografici o gli smart glass, diventano prodotti per progettare ambienti di simulazione e addestramento virtuali, nonché funzionalità aumentate per l’operatore, soluzioni che impattano anche sul paradigma del business manifatturiero stesso.
L’adozione delle tecnologie dell’industria 4.0 comporta nuovi rischi informatici per le operazioni e per l’intero business. A causa dell’interconnessione delle tecnologie delle fabbriche intelligenti, le minacce informatiche sono frequenti ed espongono persone, strumenti, processi fisici e proprietà intellettuale ad un rischio elevato. Il gioco è cambiato: in passato la cybersecurity mirava a prevenire soltanto le connessioni tra l’esterno e l’interno dell’area lavoro; oggi, con le macchine connesse al cloud, la cybersecurity punta a garantire una protezione IT/OT verticale, attiva ed esaustiva.
In tutto il mondo, le industrie manifatturiere cercano costantemente di migliorare le proprie prestazioni produttive. Lean Production e World Class Manufacturing sono metodi strategi più popolari che le aziende adottano per aumentare la propria efficienza produttiva e possono essere implementati non solo dalle grandi imprese, ma anche dalle PMI. Le tecnologie digitali supportano l’adozione di tali pratiche efficaci, sia nella fase di progettazione dei processi che a livello operativo.
La manutenzione predittiva mira ad utilizzare strumenti e tecniche di analisi dei dati per rilevare anomalie operative e possibili difetti delle apparecchiature, al fine di risolverli prima di un effettivo guasto. La manutenzione predittiva consente di ridurre il più possibile la frequenza dei servizi di manutenzione, prevenendo riparazioni e costi non pianificati. Tuttavia, richiede la definizione di un piano complesso che si occupi delle politiche di sicurezza informatica e di acquisizione, aggregazione e gestione dei dati. Include la progettazione di logiche e strumenti sofisticati, nonché un’interfaccia utente adeguata per supportare gli addetti alla manutenzione nell’esecuzione del proprio lavoro.
Il concetto di network di nuova generazione si basa sull’abilitazione di reti a banda larga estese e distribuite per collegare aziende e negozi. La connettività wireless mobile in entrata, come 5G e WiFi6, aumenterà la velocità di connessione, migliorerà la durata della batteria, aumenterà la capacità della rete e amplierà la larghezza di banda rispetto alla rete delle generazioni precedenti. Inoltre, per quanto riguarda tecnologie di Industria 4.0, faciliterà l’adozione di sensori IoT a bassissima potenza, bassa latenza per XR migliorati e servizi di localizzazione in tempo reale (RTLS).
L’adozione delle tecnologie dell’Industria 4.0 non è sempre legata a ingenti investimenti o a greenfield: il più delle volte, significa identificare e applicare le corrette tecnologie digitali COTS disponibili, consentendo ad esempio di raccogliere dati che possono poi essere utilizzati per informare i managers in tempo reale . Si tratta di piccoli passi, studiare i brownfield e le esigenze specifiche dell’azienda, evitare di riprogettare attrezzature o acquistare apparecchiature costose. Si tratta di valutare il valore aggiunto, perché l’efficienza produttiva è il driver per affrontare la competizione.

500
mq di innovazione


