In questi anni l’industria tradizionale, incentrata sulla produzione di beni e servizi, vive un radicale cambiamento, legato all’introduzione di tecnologie innovative che non sempre nascono in seno all’industria: sono tecnologie digitali che arrivano dal mondo delle telecomunicazioni e dei media e che abilitano nello scenario industriale una infinità di possibilità. E’ una vera e propria rivoluzione, che permette alle imprese di evolvere, trasformano processi e creando nuove soluzioni, per diventare sempre più competitive e rendere più dinamica ed efficiente la produzione e la supply chain.
Nella linea pilota troveremo l’applicazione e la combinazione di queste tecnologie:
- Vedremo come la Industrial Internet of Things, che combina sensori wireless, cloud computing, big-data analysys, e molto altro, abilita nuove e più avanzate funzionalità di ottimizzazione di processi e di business intelligence, ad esempio implementando nuovi algoritmi di AI a supporto della predictive maintenance.
- Vedremo come gli avanzamenti nella robotica, con i cobot collaborativi, si integrano con i nuovi sistemi cyber-fisici che fondono il mondo virtuale, delle informazioni, e reale, degli impianti, per mezzo di applicazioni che replicano il funzionamento di una fabbrica (il cosiddetto digital twin).
- Vedremo come queste innovazioni rappresentano degli strumenti per i lavoratori di domani, gli operai 4.0, che saranno più sicuri, a proprio agio, adeguatamente formati da sistemi in realtà virtuale. Questi operai potranno usufruire di nuove forme di interazione uomo-macchina che sfruttano tecnologie indossabili, nuovi sistemi multimediali a supporto della produzione, veicoli autonomi per la logistica o esoscheletri per lavori pesanti.