CIM4.0 Academy - CIM4.0 Competence Center
MENU

CIM4.0 Academy

Enhancing capacity, empowering business

QUARTA EDIZIONE

Inizio
27 gennaio 2023

Fine
luglio 2023

Modalità
Ibrida

Frequenza
Part-time

Ore di formazione
350h

Lingua
Italiano

In CIM4.0 crediamo che la formazione sia il presupposto necessario per guidare la transizione digitale e sostenibile delle imprese.

La CIM4.0 Academy è una realtà unica in Italia. È un luogo fisico, e virtuale, che consente di acquisire competenze e hard skill trasversali sulle tecnologie abilitanti dell’industria 4.0

Il nostro obiettivo

Il nostro obiettivo è formare figure chiave in grado di guidare e gestire la transizione digitale e sostenibile delle imprese di diversi settori industriali, manifatturieri e di servizi. Forniamo gli strumenti necessari ai manager del futuro affinché affrontino le sfide dell’innovazione in modo nuovo. 

A chi è rivolto

Il percorso di alta formazione si rivol­ge a respon­sa­bi­li di aree tec­ni­che e mana­ger di aziende manifatturiere, industriali o che offrono servizi compatibili con le tecnologie 4.0, lavoratori in fase di ricollocamento e liberi professionisti. Promuoviamo inoltre la formazione di giovani talenti neolaureati in discipline tecnico-scientifiche per favorire l’ingresso in azienda di figure pronte a guidare la digital transformation.

Un apprendimento immersivo

Gli spazi di CIM4.0 offrono un ambiente stimolante e innovativo. Proponiamo alle nostre classi un’esperienza di apprendimento immersiva e dinamica grazie a laboratori all’avanguardia, corsi che integrano teoria più pratica e lo svolgimento di un project work in team al temine del percorso. Prepariamo le risorse con un approccio multidisciplinare, collaborativo, esperienziale e concreto.

Tutor Individuali

Durante tutto il percorso lo studente viene supportato nella trasformazione delle nuove conoscenze e competenze in capacità di azione. Ogni partecipante è affiancato da un tutor con il quale, a partire dal primo incontro, vengono condivise caratteristiche personali e contesto operativo, in cui il partecipante è inserito, per valutare ostacoli e opportunità.

Tour degli spazi

Esplora i nostri spazi con il Virtual Tour e scopri i luoghi della formazione
di CIM4.0 Academy

Key Facts

Spazi, persone e numeri di CIM4.0 Academy

Ore part-time

350h

Laboratori

3000mq

Linee pilota

2 linee

Partecipanti ai corsi

1000+

Trainers

70+

I4.0 Innovation Leader formati

70

Struttura del percorso

8h

STEP 1
WELCOME & ASSESSMENT

24h

STEP 2
APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL CONTESTO SISTEMICO
Ecosystem-based value network

160h

STEP 3
I4.0 TECH GAP RECOVERY
Virtual classroom – Laboratory

150h

STEP 4
SVILUPPO COMPETENZE
SISTEMICHE E PROJECT WORK
Challenge based learning: gestione di sistemi complessi, contamination e cross-experience

8h

STEP 5
FINAL ASSESSMENT
Dopo sei mesi dal termine

Programma del corso

Il pro­gram­ma alter­na momen­ti di for­ma­zio­ne pra­ti­ca a momen­ti di con­di­vi­sio­ne di conoscenza.

AULA VIRTUALE
Martedì e mercoledì 16.00-18.00
Sabato 9.00-13.00

CORSI IN PRESENZA
Venerdì 8.30-17.30

Welcome

Intro­du­zio­ne alla for­ma­zio­ne, pre­sen­ta­zio­ne
moda­li­tà peda­go­gi­che ed incon­tro col­let­ti­vo con tutor e men­tor.

Assessment

Self-assess­ment: tra­mi­te un que­stio­na­rio, i par­te­ci­pan­ti con­tri­bui­ran­no ad iden­ti­fi­ca­re il gra­do di com­pe­ten­za in spe­ci­fi­che aree tec­no­lo­gi­che e gestio­na­li.

Indi­vi­dual assess­ment:  per ogni par­te­ci­pan­te si ter­rà un pri­mo incon­tro di assess­ment e sup­por­to vol­to a gui­da­re la per­for­man­ce di tra­sfor­ma­zio­ne ed imple­men­ta­zio­ne di cono­scen­ze. Tra­mi­te col­lo­quio indi­vi­dua­le, CIM4.0 pro­ce­de alla com­pren­sio­ne del­le carat­te­ri­sti­che del par­te­ci­pan­te e del con­te­sto ope­ra­ti­vo in cui  é inse­ri­to, per valu­ta­re osta­co­li, oppor­tu­ni­tà, e carat­te­ri­sti­che indi­vi­dua­li. 
La per­for­man­ce è valu­ta­ta sul­la base di KPI spe­ci­fi­ci.

Approccio multidisciplinare al contesto sistemico

Approc­cio oli­sti­co per la com­pren­sio­ne dei siste­mi com­ples­si.

Ana­li­si del­le rela­zio­ni tra le par­ti di un siste­ma in un con­te­sto di eco­sy­stem-based value net­work. Valu­ta­zio­ne del­le impli­ca­zio­ni del­la suc­ces­sio­ne di even­ti. Indi­vi­dua­zio­ne del­le inter­di­pen­den­ze, del­le inter­fac­ce e dei dif­fe­ren­ti flus­si che gene­ra­no valo­re. Ana­li­si ruo­lo dei pro­ces­si nel rag­giun­gi­men­to del­l’e­qui­li­brio del siste­ma

Data Science

IoT, AI, Net­work Scien­ce e siste­mi com­ples­si, Data Eco­no­my, Stra­te­gia di data mining e Data visua­li­za­tion, adv machi­ne lear­ning impli­ca­tions.

Tecnologie Abilitanti I 4.0 Digital

Evoluzione dell’attività sperimentale su prodotti e predittiva su processi, con impatti per la progettazione, produzione e gestione del ciclo di vita. Gestione delle simulazioni con l’utilizzo di informazioni reali e virtuali per incrementare l’efficienza dei processi produttivi. Introduzione alle implicazioni dei nuovi standard del traffico dati per la progettazione, commercializzazione dei prodotti e per i processi industriali.

Additive Manufacturing

Additive manufacturing per materiali e nuovi processi. Integrazione con pro­ces­si esi­sten­ti, chal­len­ges del­la pro­get­ta­zio­ne per pro­ces­si con AM, evo­lu­zio­ne del­la value chain

Cybersecurity

Bloc­k­chain, impat­to di GDPR com­plian­ce su pro­ces­si pro­dut­ti­vi, embed­ded secu­ri­ty-secu­ri­ty by desi­gn, impat­to del­le pra­ti­che di cyber­se­cu­ri­ty sul busi­ness ed evo­lu­zio­ne legi­sla­zio­ni

Predictive Maintenance

Evo­lu­zio­ne PM con AI e Machi­ne lear­ning Main­te­nan­ce 4.0 per sustai­na­ble manu­fac­tu­ring

Metodologie per l’eccellenza nel manufacturing 4.0

Evo­lu­zio­ne delle metodologie sul­la base dei prin­ci­pi di I4.0

Agile, Lean Management

Evo­lu­zio­ne di approc­ci con­so­li­da­ti e nuo­vi pro­ces­si di gestio­ne azien­da­le indot­ti dal­la digi­tal disrup­tion, busi­ness pro­cess mana­ge­ment, DevOps, Desi­gnOps, uti­liz­zo effi­ca­ce dei mana­ge­ment tools per coor­di­na­men­to teams e otte­ni­men­to risul­ta­ti

Platform Design And Management

In rela­zio­ne con modu­li Data Scien­ce e Tec­no­lo­gie abi­li­tan­ti, input sul fun­zio­na­men­to del­le mul­ti­si­ded plat­form, ruo­lo com­ple­men­tor e nuo­vi atto­ri

Percorsi per identificazione, riconoscimento e gestione nuove opportunità

Esplorazione delle metodologie creative per l’incremento di soluzioni alternative a problemi in contesti di elevata incertezza. Intelligenza emotiva, self-consciousness, engagement generation e nuove forme di leadership.

Sintesi dell’evoluzione delle legislazioni

Intro­du­zio­ne alle impli­ca­zio­ni del­le nuo­ve nor­mati­ve rela­ti­ve ad appli­ca­zio­ne tec­no­lo­gie abi­li­tan­ti ed impat­to sul busi­ness.

Project Work

Sviluppo di progetti collettivi, uno per ogni sottogruppo di massimo 5 partecipanti ciascuno, per affrontare una problematica concreta in azienda e proporre soluzioni che deri­vi­no dal­la tra­sver­sa­li­tà del­le com­pe­ten­ze acqui­si­te e uti­liz­za­te in grup­po. L’at­ti­vi­tà pre­ve­de la super­vi­sio­ne di un men­tor azien­da­le e la rea­liz­za­zio­ne di un rap­por­to di fine pro­get­to per ogni sot­to­grup­po.

Final Assessments

Dopo aver soste­nu­to le veri­fi­che pre­vi­ste per ogni modu­lo, il partecipante otterrà un diploma e sarà coinvolto in una seconda fase di assessment individuale. Duran­te que­sto secon­do incon­tro, il diplo­ma­to rice­ve­rà una lista di gui­de­li­nes per poter con­te­stua­liz­za­re l’ap­pli­ca­zio­ne del­le cono­scen­ze acqui­si­te. L’obiettivo è massimizzare la tra­sfor­ma­zio­ne del­le cono­scen­ze affinché il diplo­ma­to con­tri­bui­sca con­sa­pe­vol­men­te alla crea­zio­ne di valo­re nel con­te­sto azien­da­le.

Dopo 6 mesi il diplo­ma­to incon­tra nuo­va­men­te il tutor per valutare la performance raggiunta in implementazione di conoscenze ed applicazione delle guidelines in base ai KPI iniziali e il potenziale contributo alla creazione di assets strategici. CIM4.0 fornisce ulteriori linee guida per poter proseguire il percorso di trasformazione delle conoscenze e creare valore.

Bandi e agevolazioni

La CIM4.0 Academy è un percorso di formazione che può beneficiare di varie possibilità di finanziamento attraverso Borse di Studio, fondi interprofessionali e Fondo Nuove Competenze che permettono alle aziende di avere un supporto per garantire l’upskilling e il reskilling del personale

Scopri le opportunità alla pagina dedicata

I trainer

Le nostre risorse pro­ven­go­no da impre­se con­sor­zia­te, part­ner di CIM4.0 e dal­le due Uni­ver­si­tà: Poli­tec­ni­co di Torino e Uni­ver­si­tà degli Studi di Tori­no. Abbiamo selezionato pro­fes­sio­ni­sti
di rile­van­za inter­na­zio­na­le che han­no scel­to di con­di­vi­de­re la propria esperienza con i par­te­ci­pan­ti all’A­ca­de­my. 

Giorgio Beato

Giorgio Beato

Skf Group

Andrea Boscolo

Andrea Boscolo

Punch Torino

Adelina Brizio

Adelina Brizio

Università degli Studi di Torino

Paolo Brizzi

Paolo Brizzi

CIM4.0

Marco Brozzetti

Marco Brozzetti

New Value Group

Enrico Buracchini

Enrico Buracchini

TIM

Tania Cerquitelli

Tania Cerquitelli

Politecnico di Torino

Victor Corral Franco

Victor Corral Franco

Corporacion Tecnologica Andalusia

Enrico Cravero

Enrico Cravero

Skillab

Renato D'Uva

Renato D’Uva

Skf Group

Vincenzo De Rosa

Vincenzo De Rosa

Leonardo

Joseph Giacomin

Joseph Giacomin

Brunel University London

Luca Iuliano

Luca Iuliano

Politecnico di Torino

Piergiorgio Lanza

Piergiorgio Lanza

Thales Alenia Space

Giulia Marchisio

Giulia Marchisio

CIM4.0

Giulia Marcocchia

Giulia Marcocchia

Ecole Polytechnique

Pedro Medina

Pedro Medina

IED

Matteo Milaneschi

Matteo Milaneschi

IED

Stefano Paradiso

Stefano Paradiso

Stellantis

Fabrizio Pio Baldini

Fabrizio Pio Baldini

Aizoon

Giancarlo Ruffo

Giancarlo Ruffo

Università degli Studi di Torino

Claudio Schifanella

Claudio Schifanella

Università degli Studi di Torino

Agata Marta Soccini

Agata Marta Soccini

Università degli Studi di Torino

Sara Vinco

Sara Vinco

Politecnico di Torino

Dicono di noi

Brochure

Scopri tutti i dettagli della CIM4.0 Academy


Diploma erogato in collaborazione con la Scuola Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino

Certificato di accreditamento presso la Regione Piemonte per l’erogazione della formazione continua

Partner di CIM4.0 Academy

Contattaci

Contatta un esperto di CIM4.0 Academy

Seguici sui social