CIM4.0 Academy
Enhancing capacity, empowering business
QUARTA EDIZIONE
Inizio
27 gennaio 2023
Fine
luglio 2023
Modalità
Ibrida
Frequenza
Part-time
Ore di formazione
350h
Lingua
Italiano
In CIM4.0 crediamo che la formazione sia il presupposto necessario per guidare la transizione digitale e sostenibile delle imprese.
La CIM4.0 Academy è una realtà unica in Italia. È un luogo fisico, e virtuale, che consente di acquisire competenze e hard skill trasversali sulle tecnologie abilitanti dell’industria 4.0
Il nostro obiettivo
Il nostro obiettivo è formare figure chiave in grado di guidare e gestire la transizione digitale e sostenibile delle imprese di diversi settori industriali, manifatturieri e di servizi. Forniamo gli strumenti necessari ai manager del futuro affinché affrontino le sfide dell’innovazione in modo nuovo.
A chi è rivolto
Il percorso di alta formazione si rivolge a responsabili di aree tecniche e manager di aziende manifatturiere, industriali o che offrono servizi compatibili con le tecnologie 4.0, lavoratori in fase di ricollocamento e liberi professionisti. Promuoviamo inoltre la formazione di giovani talenti neolaureati in discipline tecnico-scientifiche per favorire l’ingresso in azienda di figure pronte a guidare la digital transformation.
Un apprendimento immersivo
Gli spazi di CIM4.0 offrono un ambiente stimolante e innovativo. Proponiamo alle nostre classi un’esperienza di apprendimento immersiva e dinamica grazie a laboratori all’avanguardia, corsi che integrano teoria più pratica e lo svolgimento di un project work in team al temine del percorso. Prepariamo le risorse con un approccio multidisciplinare, collaborativo, esperienziale e concreto.
Tutor Individuali
Durante tutto il percorso lo studente viene supportato nella trasformazione delle nuove conoscenze e competenze in capacità di azione. Ogni partecipante è affiancato da un tutor con il quale, a partire dal primo incontro, vengono condivise caratteristiche personali e contesto operativo, in cui il partecipante è inserito, per valutare ostacoli e opportunità.
Tour degli spazi
Esplora i nostri spazi con il Virtual Tour e scopri i luoghi della formazione
di CIM4.0 Academy
Key Facts
Spazi, persone e numeri di CIM4.0 Academy
Ore part-time
350h
Laboratori
3000mq
Linee pilota
2 linee
Partecipanti ai corsi
1000+
Trainers
70+
I4.0 Innovation Leader formati
70
Struttura del percorso
8h
STEP 1
WELCOME & ASSESSMENT
24h
STEP 2
APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL CONTESTO SISTEMICO
Ecosystem-based value network
160h
STEP 3
I4.0 TECH GAP RECOVERY
Virtual classroom – Laboratory
150h
STEP 4
SVILUPPO COMPETENZE
SISTEMICHE E PROJECT WORK
Challenge based learning: gestione di sistemi complessi, contamination e cross-experience
8h
STEP 5
FINAL ASSESSMENT
Dopo sei mesi dal termine
Programma del corso
Il programma alterna momenti di formazione pratica a momenti di condivisione di conoscenza.
Martedì e mercoledì 16.00-18.00
Sabato 9.00-13.00
CORSI IN PRESENZA
Venerdì 8.30-17.30
Welcome
Introduzione alla formazione, presentazione
modalità pedagogiche ed incontro collettivo con tutor e mentor.
Assessment
Self-assessment: tramite un questionario, i partecipanti contribuiranno ad identificare il grado di competenza in specifiche aree tecnologiche e gestionali.
Individual assessment: per ogni partecipante si terrà un primo incontro di assessment e supporto volto a guidare la performance di trasformazione ed implementazione di conoscenze. Tramite colloquio individuale, CIM4.0 procede alla comprensione delle caratteristiche del partecipante e del contesto operativo in cui é inserito, per valutare ostacoli, opportunità, e caratteristiche individuali.
La performance è valutata sulla base di KPI specifici.
Approccio multidisciplinare al contesto sistemico
Approccio olistico per la comprensione dei sistemi complessi.
Analisi delle relazioni tra le parti di un sistema in un contesto di ecosystem-based value network. Valutazione delle implicazioni della successione di eventi. Individuazione delle interdipendenze, delle interfacce e dei differenti flussi che generano valore. Analisi ruolo dei processi nel raggiungimento dell’equilibrio del sistema
Data Science
IoT, AI, Network Science e sistemi complessi, Data Economy, Strategia di data mining e Data visualization, adv machine learning implications.
Tecnologie Abilitanti I 4.0 Digital
Evoluzione dell’attività sperimentale su prodotti e predittiva su processi, con impatti per la progettazione, produzione e gestione del ciclo di vita. Gestione delle simulazioni con l’utilizzo di informazioni reali e virtuali per incrementare l’efficienza dei processi produttivi. Introduzione alle implicazioni dei nuovi standard del traffico dati per la progettazione, commercializzazione dei prodotti e per i processi industriali.
Additive Manufacturing
Additive manufacturing per materiali e nuovi processi. Integrazione con processi esistenti, challenges della progettazione per processi con AM, evoluzione della value chain
Cybersecurity
Blockchain, impatto di GDPR compliance su processi produttivi, embedded security-security by design, impatto delle pratiche di cybersecurity sul business ed evoluzione legislazioni
Predictive Maintenance
Evoluzione PM con AI e Machine learning Maintenance 4.0 per sustainable manufacturing
Metodologie per l’eccellenza nel manufacturing 4.0
Evoluzione delle metodologie sulla base dei principi di I4.0
Agile, Lean Management
Evoluzione di approcci consolidati e nuovi processi di gestione aziendale indotti dalla digital disruption, business process management, DevOps, DesignOps, utilizzo efficace dei management tools per coordinamento teams e ottenimento risultati
Platform Design And Management
In relazione con moduli Data Science e Tecnologie abilitanti, input sul funzionamento delle multisided platform, ruolo complementor e nuovi attori
Percorsi per identificazione, riconoscimento e gestione nuove opportunità
Esplorazione delle metodologie creative per l’incremento di soluzioni alternative a problemi in contesti di elevata incertezza. Intelligenza emotiva, self-consciousness, engagement generation e nuove forme di leadership.
Sintesi dell’evoluzione delle legislazioni
Introduzione alle implicazioni delle nuove normative relative ad applicazione tecnologie abilitanti ed impatto sul business.
Project Work
Sviluppo di progetti collettivi, uno per ogni sottogruppo di massimo 5 partecipanti ciascuno, per affrontare una problematica concreta in azienda e proporre soluzioni che derivino dalla trasversalità delle competenze acquisite e utilizzate in gruppo. L’attività prevede la supervisione di un mentor aziendale e la realizzazione di un rapporto di fine progetto per ogni sottogruppo.
Final Assessments
Dopo aver sostenuto le verifiche previste per ogni modulo, il partecipante otterrà un diploma e sarà coinvolto in una seconda fase di assessment individuale. Durante questo secondo incontro, il diplomato riceverà una lista di guidelines per poter contestualizzare l’applicazione delle conoscenze acquisite. L’obiettivo è massimizzare la trasformazione delle conoscenze affinché il diplomato contribuisca consapevolmente alla creazione di valore nel contesto aziendale.
Dopo 6 mesi il diplomato incontra nuovamente il tutor per valutare la performance raggiunta in implementazione di conoscenze ed applicazione delle guidelines in base ai KPI iniziali e il potenziale contributo alla creazione di assets strategici. CIM4.0 fornisce ulteriori linee guida per poter proseguire il percorso di trasformazione delle conoscenze e creare valore.
Bandi e agevolazioni
La CIM4.0 Academy è un percorso di formazione che può beneficiare di varie possibilità di finanziamento attraverso Borse di Studio, fondi interprofessionali e Fondo Nuove Competenze che permettono alle aziende di avere un supporto per garantire l’upskilling e il reskilling del personale
Scopri le opportunità alla pagina dedicata
I trainer
Le nostre risorse provengono da imprese consorziate, partner di CIM4.0 e dalle due Università: Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino. Abbiamo selezionato professionisti
di rilevanza internazionale che hanno scelto di condividere la propria esperienza con i partecipanti all’Academy.

Giorgio Beato
Skf Group

Andrea Boscolo
Punch Torino

Adelina Brizio
Università degli Studi di Torino

Paolo Brizzi
CIM4.0

Marco Brozzetti
New Value Group

Enrico Buracchini
TIM

Tania Cerquitelli
Politecnico di Torino

Victor Corral Franco
Corporacion Tecnologica Andalusia

Enrico Cravero
Skillab

Renato D’Uva
Skf Group

Vincenzo De Rosa
Leonardo

Joseph Giacomin
Brunel University London

Luca Iuliano
Politecnico di Torino

Piergiorgio Lanza
Thales Alenia Space

Giulia Marchisio
CIM4.0

Giulia Marcocchia
Ecole Polytechnique

Pedro Medina
IED

Matteo Milaneschi
IED

Stefano Paradiso
Stellantis

Fabrizio Pio Baldini
Aizoon

Giancarlo Ruffo
Università degli Studi di Torino

Claudio Schifanella
Università degli Studi di Torino

Agata Marta Soccini
Università degli Studi di Torino

Sara Vinco
Politecnico di Torino
Dicono di noi
Brochure
Scopri tutti i dettagli della CIM4.0 Academy
Diploma erogato in collaborazione con la Scuola Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino

Certificato di accreditamento presso la Regione Piemonte per l’erogazione della formazione continua

Partner di CIM4.0 Academy



Contattaci
Contatta un esperto di CIM4.0 Academy