Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU


Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
Sistemi spaziali come i moduli abitativi, moduli logistici, veicoli da rientro atmosferico e piattaforme satellitari, richiedono complessi sistemi di raffreddamento attivi. Ad oggi, lo scambiatore di calore rappresenta un componente critico da un punto di vista tecnico ed è ancora poco sviluppato dalle aziende europee coinvolte nel mercato spaziale. Thales Alenia Space propone in collaborazione con CIM4.0 la realizzazione di un prototipo di scambiatore di calore che soddisfi le esigenze delle missioni spaziali sfruttando le nuove tecnologie.
Attraverso l’utilizzo dell’Additive Manufacturing, è stato progettato e realizzato un nuovo modello di scambiatore di calore che ha risposto pienamente alle esigenze imposte dalle missioni spaziali, garantendo performance superiori rispetto ai modelli tradizionali. Grazie alla riprogettazione del design e delle geometrie, a test, simulazioni e alla stampa di un prototipo, è stato ottenuto un componente altamente innovativo leggero, compatto e performante, con strutture altamente efficienti, riducendo significativamente il peso e garantendo i target prestazionali di cambio termico.
L’impatto del progetto si traduce in un avanzamento tecnologico e industriale, volto a migliorare l’efficienza, semplificare i processi produttivi e ottimizzare le performance del componente.
CIM4.0 ha affiancato l’azienda supportandola in tutte le fasi di sviluppo: