MENU

Pneumatici 4.0

AI e sensorizzazione di processo

Azienda

Importo finanziato

400.000 €

Area
Digital Factory
Tecnologie Abilitanti
Edge Computing
Sensoristica

Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

  1. Contesto

    La produzione degli pneumatici Michelin è un processo complesso che necessita una rigorosa selezione di materiali, monitoraggio costante delle fasi produttive e un’efficace gestione dello stoccaggio per garantire elevati standard di qualità. Attualmente, emergono sfide rilevanti legate alla necessità di ridurre i tempi diagnostici, minimizzare l’uso di solventi e ottimizzare la gestione degli inventari di magazzino.

  2. Soluzione

    Il progetto ha adottato un approccio conforme ai principi dell’Industria 4.0, puntando sull’incremento della sensoristica e sull’automazione attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate e algoritmi di intelligenza artificiale. Le attività si sono concentrate su quattro ambiti tecnologici principali. Il primo è il controllo qualità del talcaggio, realizzato tramite un sistema di visione artificiale basato su Edge AI, in grado di rilevare anomalie nella distribuzione del talco e prevenire difetti di produzione. Il secondo ambito ha riguardato il tracciamento dei solventi, con l’integrazione di sensori ATEX per il monitoraggio continuo del consumo di ottano, al fine di migliorare la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica. Il terzo ambito ha coinvolto la diagnostica predittiva, sfruttando l’analisi acustica dei macchinari per prevedere eventuali guasti e ridurre così i tempi di fermo macchina. Infine, è stato sviluppato un sistema semi-automatico per la gestione degli inventari, basato sull’impiego di droni assistiti da algoritmi di machine learning, che consente un rilevamento più preciso e rapido dello stato del magazzino.

  3. Impatto

    L’introduzione di queste tecnologie ha il potenziale di generare benefici significativi sia dal punto di vista operativo che economico. L’adozione dell’intelligenza artificiale e della visione artificiale ha contribuito a una riduzione degli scarti e a un miglioramento della qualità del prodotto. Il consumo di solvente è stato ridotto del 2%, con un risparmio economico stimato pari a 181.000 euro l’anno. Inoltre, l’efficienza produttiva è aumentata, insieme alla sicurezza operativa, grazie all’integrazione di sistemi automatizzati e intelligenti. Anche la gestione degli inventari è stata ottimizzata, con maggiore precisione e una riduzione del rischio per gli operatori. Il progetto ha inoltre favorito l’accrescimento delle competenze digitali interne e ha contribuito a una riduzione delle emissioni ambientali, migliorando la sostenibilità complessiva del processo.

  4. Il supporto di CIM4.0

    CIM4.0 ha affiancato Michelin lungo tutto il percorso progettuale, a partire dalla fase di analisi dei requisiti fino alla prototipazione e test in linea delle soluzioni sviluppate. Durante i dodici mesi di attività, il supporto ha incluso la definizione delle soluzioni tecnologiche e il benchmarking con quanto di più avanzato disponibile nel settore. Sono stati progettati e realizzati proof of concept per valutare la fattibilità tecnica delle proposte, seguiti dall’implementazione operativa delle soluzioni, che ha incluso anche lo sviluppo degli algoritmi AI e l’integrazione con i sistemi esistenti. Infine, è stata condotta la validazione industriale, dimostrando la scalabilità delle tecnologie e contribuendo alla definizione della roadmap di adozione a livello europeo per i plant Michelin.

    Altri partner coinvolti:

    • Reply – Sviluppo e prototipazione soluzioni AI
CONDIVIDI SU:
LINKEDIN ↗
TWITTER ↗

Hai un progetto in fase di sviluppo?