

Un percorso di alta formazione realizzato da CIM4.0 nell’ambito dell’ecosistema NODES

PRIMA EDIZIONE
Avvio lezioni
tbd
Modalità
Ibrida
Frequenza
Part-time
Ore
300h
Lingua
Italiano
Sede
Online/Corso Luigi Settembrini 178, Torino
NODES-Nord Ovest Digitale e Sostenibile
NODES è uno degli 11 Ecosistemi dell’innovazione individuati dal Ministero dell’Università nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per supportare la crescita sostenibile e inclusiva dei territori di riferimento in quella che viene identificata come doppia transizione (digitale ed ecologica). CIM4.0 Academy Mobility Program è un percorso progettato e realizzato nell’ambito delle attività NODES Nord Ovest Digitale E Sostenibile all’interno dello Spoke 1
Temi strategici della mobilità sostenibile
Lo Spoke 1 si concentra sulla ricerca applicata e sul trasferimento tecnologico nei settori della mobilità sostenibile e dell’aerospazio. Questi temi sono declinati in senso ampio, includendo le infrastrutture abilitanti fisiche e digitali, e la trasformazione digitale delle aziende che operano nelle relative filiere. Queste due macro-aree sono caratterizzate da una fitta rete di relazioni con l’ecosistema industriale e accademico, infatti l’impatto delle attività dello Spoke sarà potenziato dal perseguimento di sinergie con iniziative nazionali e regionali che mirano a sostenere l’avanzamento della capacità di innovazione.
Obiettivo
Il percorso risponde agli obiettivi di NODES volti a supportare i professionisti delle PMI nel trasferimento e nella diffusione di competenze tecnologiche e manageriali per cogliere le opportunità della transizione digitale e sostenibile.
Vogliamo formare figure in grado di guidare la transizione digitale e green dell’ecosistema della mobilità.
A chi è rivolto
Professionisti provenienti da Piccole, Medie e Grandi Imprese
- MIDDLE MANAGER → di aziende pubbliche e private che operano nel settore della mobilità;
- RESPONSABILI → innovazione, R&D, sviluppo smart cities, soluzioni urbanistiche, sviluppo di servizi per la mobilità, pianificazione e sviluppo di nuovi mezzi di trasporto;
- GESTORI → di servizi per la mobilità urbana e extraurbana;
- MANAGER → in fase di ricollocamento o che vogliono riqualificarsi per accedere a nuove opportunità lavorative
Un apprendimento immersivo
Gli spazi di CIM4.0 offrono un ambiente stimolante e innovativo. Proponiamo ai partecipanti un’esperienza di apprendimento immersiva e dinamica grazie alle linee pilota, corsi che integrano teoria e pratica, e lo svolgimento di un project work in team al temine del percorso. Prepariamo le risorse con un approccio collaborativo, esperienziale e concreto.
Virtual Tour
Scopri gli spazi della formazione
Tutor Individuali
Durante tutto il percorso lo studente viene supportato nella trasformazione delle nuove conoscenze e competenze in capacità di azione. Ogni partecipante è affiancato da un tutor con il quale, a partire dal primo incontro, vengono condivise caratteristiche personali e contesto operativo, in cui il partecipante è inserito, per valutare ostacoli e opportunità.
Focus
Il settore automobilistico e quello della mobilità in generale stanno affrontando un grande cambiamento strutturale, che richiede lo sviluppo di infrastrutture e soluzioni innovative per le nuove energie (generazione e distribuzione di idrogeno verde, carburanti sostenibili, sistemi e servizi di ricarica elettrica) e per le componenti digitali e hardware funzionali allo sviluppo della nuova mobilità.
Road
Rail
Waterborne
Air

Struttura del percorso
5h
STEP 1
WELCOME & ASSESSMENT
40h
STEP 2
IL PARADIGMA DELLA MOBILITA’
116h
STEP 3
DEEP DIVE TEMI STRATEGICI
94h
STEP 4
SVILUPPO COMPETENZE
APPLICATIVE E MANAGERIALI
50h
STEP 5
PROJECT WORK
8h
STEP 6
FINAL ASSESSMENT
Modalità e dettagli
Formazione pratica e momenti di condivisione di conoscenza
Martedì e mercoledì 16.30-18.30
Sabato 08.30-12.30
CORSI IN PRESENZA
Giovedì 08.30-17.30
Welcome
Saluti di benvenuto, presentazione dell’iniziativa NODES e degli obiettivi dell’ecosistema. Introduzione alle tematiche della formazione, presentazione modalità di insegnamento ed incontro collettivo con tutor e mentor.
Assessment
Self-assessment: tramite un questionario, i partecipanti contribuiranno ad identificare il grado di competenza in specifiche aree tecnologiche e gestionali.
Individual assessment: per ogni partecipante si terrà un primo incontro di assessment e supporto volto a guidare la performance di trasformazione ed implementazione di conoscenze. Tramite colloquio individuale, il tutor procede alla comprensione delle caratteristiche del partecipante e del contesto operativo in cui é inserito, per valutare ostacoli, opportunità, e caratteristiche personali. La performance è valutata sulla base di KPI specifici.
Il paradigma della mobilità
Le dimensioni caratterizzanti la mobilità e approccio sistemico multidisciplinare: approccio olistico per la comprensione dei sistemi complessi. Analisi delle relazioni tra le parti di un sistema in un contesto di ecosystem-based value network. Valutazione delle implicazioni della successione di eventi. Individuazione delle interdipendenze, delle interfacce e dei differenti flussi che generano valore. Analisi ruolo dei processi nel raggiungimento dell’equilibrio del sistema.
Deep Dive Temi Strategici
Principi di progettazione ed integrazione dei componenti principali del power train elettrico intelligente ed efficiente. Tecnologie per strutturare la connettività e l’interoperabilità di oggetti e flussi. Principi di concezione dell’interazione utilizzatore-oggetto per l’esperienza di guida autonoma scalabile.
Le teorie economiche e gli strumenti tecnologici per creare spazi di realizzazione della circolarità economica. Mobility design: pratiche e strumenti di concezione di oggetti, esperienze e spazi per la mobilità.
Sviluppo competenze applicative e manageriali
Gestione dei servizi. From supply chain to supply network. Business model strategy. Creazione nuove opportunità. Implicazioni legali delle tecnologie.
Project Work
Sviluppo di progetti collettivi, uno per ogni sottogruppo di massimo 5 partecipanti ciascuno, per affrontare una problematica concreta in azienda e proporre soluzioni che derivino dalla trasversalità delle competenze acquisite e utilizzate in gruppo. L’attività prevede la supervisione di un mentor aziendale e la realizzazione di un rapporto di fine progetto per ogni sottogruppo.
Final Assessments
Dopo aver sostenuto le verifiche previste per ogni modulo, il partecipante otterrà un diploma e sarà coinvolto in una seconda fase di assessment individuale. Durante questo secondo incontro, il diplomato riceverà una lista di guidelines per poter contestualizzare l’applicazione delle conoscenze acquisite. L’obiettivo è massimizzare la trasformazione delle conoscenze affinché il diplomato contribuisca consapevolmente alla creazione di valore nel contesto aziendale.
Quota di iscrizione
Il Mobility Program è stato progettato da CIM4.0 all’interno del progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile.
La quota di iscrizione è pari a €2.800 a copertura dei costi vivi dell’iniziativa (segreteria, gestione registri, materiale didattico, utilizzo laboratori e infrastrutture, costi aule)
I trainer
I trainer provengono dall’ecosistema NODES e dalle risorse CIM4.0. Sono coinvolti nella formazione professionisti
di rilevanza internazionale che hanno scelto di condividere la propria esperienza.
Scopri i dettagli
del Mobility Program
