CIM4.0 Academy Mobility Program - CIM4.0 Competence Center
MENU

CIM4.0 ACADEMY

MOBILITY PROGRAM

Alta formazione per una mobilità digitale e sostenibile

PRIMA EDIZIONE

Inizio
15 giugno 2023

Avvio lezioni
Settembre 2023

Fine
Marzo 2024

Modalità
Ibrida

Frequenza
Part-time

Ore
300h

Lingua
Italiano

Sede
Online/Corso Luigi Settembrini 178, Torino

Il Mobility Program è un percorso formativo spin-off della CIM4.0 Academy, strutturato per abilitare e trasferire ai manager le competenze chiave per guidare e gestire la transizione digitale e sostenibile della mobilità.

Una realtà unica in Italia che offre una panoramica completa sulle tecnologie abilitanti la mobilità.

Obiettivo

Formare figure in grado di guidare la transizione digitale e green dell’ecosistema della mobilità. Forniamo gli strumenti necessari ai manager affinché affrontino le sfide dell’innovazione in modo nuovo. 

A chi è rivolto

  • MIDDLE MANAGER → di aziende pubbliche e private che operano nel settore della mobilità;
  • RESPONSABILI → innovazione, R&D, sviluppo smart cities, soluzioni urbanistiche, sviluppo di servizi per la mobilità, pianificazione e sviluppo di nuovi mezzi di trasporto;
  • GESTORI → di servizi per la mobilità urbana e extraurbana;
  • MANAGER → in fase di ricollocamento o che vogliono riqualificarsi per accedere a nuove opportunità lavorative

Un apprendimento immersivo

Gli spazi di CIM4.0 offrono un ambiente stimolante e innovativo. Proponiamo ai partecipanti un’esperienza di apprendimento immersiva e dinamica grazie alle linee pilota, corsi che integrano teoria e pratica, e lo svolgimento di un project work in team al temine del percorso. Prepariamo le risorse con un approccio collaborativo, esperienziale e concreto.

Virtual Tour

Scopri gli spazi della formazione

Tutor Individuali

Durante tutto il percorso lo studente viene supportato nella trasformazione delle nuove conoscenze e competenze in capacità di azione. Ogni partecipante è affiancato da un tutor con il quale, a partire dal primo incontro, vengono condivise caratteristiche personali e contesto operativo, in cui il partecipante è inserito, per valutare ostacoli e opportunità.

Temi strategici

Road

Rail

Waterborne

Air

Struttura del percorso

5h

STEP 1
WELCOME & ASSESSMENT

40h

STEP 2
IL PARADIGMA DELLA MOBILITA’

116h

STEP 3
DEEP DIVE TEMI STRATEGICI

94h

STEP 4
SVILUPPO COMPETENZE
APPLICATIVE E MANAGERIALI

50h

STEP 5
PROJECT WORK

8h

STEP 6
FINAL ASSESSMENT

Modalità e dettagli

Formazione pra­ti­ca e momen­ti di con­di­vi­sio­ne di conoscenza

AULA VIRTUALE
Martedì e mercoledì 16.30-18.30
Sabato 08.30-12.30

CORSI IN PRESENZA
Giovedì 08.30-17.30

Welcome

Saluti di benvenuto e intro­du­zio­ne alla for­ma­zio­ne, pre­sen­ta­zio­ne moda­li­tà di insegnamento ed incon­tro col­let­ti­vo con tutor e men­tor.

Assessment

Self-assess­ment: tra­mi­te un que­stio­na­rio, i par­te­ci­pan­ti con­tri­bui­ran­no ad iden­ti­fi­ca­re il gra­do di com­pe­ten­za in spe­ci­fi­che aree tec­no­lo­gi­che e gestio­na­li.

Indi­vi­dual assess­ment: per ogni par­te­ci­pan­te si ter­rà un pri­mo incon­tro di assess­ment e sup­por­to vol­to a gui­da­re la per­for­man­ce di tra­sfor­ma­zio­ne ed imple­men­ta­zio­ne di cono­scen­ze. Tra­mi­te col­lo­quio indi­vi­dua­le, il tutor pro­ce­de alla com­pren­sio­ne del­le carat­te­ri­sti­che del par­te­ci­pan­te e del con­te­sto ope­ra­ti­vo in cui é inse­ri­to, per valu­ta­re osta­co­li, oppor­tu­ni­tà, e carat­te­ri­sti­che personali. La per­for­man­ce è valu­ta­ta sul­la base di KPI spe­ci­fi­ci.

Il paradigma della mobilità

Le dimensioni caratterizzanti la mobilità e approccio sistemico multidisciplinare: approc­cio oli­sti­co per la com­pren­sio­ne dei siste­mi com­ples­si. Ana­li­si del­le rela­zio­ni tra le par­ti di un siste­ma in un con­te­sto di eco­sy­stem-based value net­work. Valu­ta­zio­ne del­le impli­ca­zio­ni del­la suc­ces­sio­ne di even­ti. Indi­vi­dua­zio­ne del­le inter­di­pen­den­ze, del­le inter­fac­ce e dei dif­fe­ren­ti flus­si che gene­ra­no valo­re. Ana­li­si ruo­lo dei pro­ces­si nel rag­giun­gi­men­to del­l’e­qui­li­brio del siste­ma.

Deep Dive Temi Strategici

Principi di progettazione ed integrazione dei componenti principali del power train elettrico intelligente ed efficiente. Tecnologie per strutturare la connettività e l’interoperabilità di oggetti e flussi. Principi di concezione dell’interazione utilizzatore-oggetto per l’esperienza di guida autonoma scalabile.
Le teorie economiche e gli strumenti tecnologici per creare spazi di realizzazione della circolarità economica. Mobility design: pratiche e strumenti di concezione di oggetti, esperienze e spazi per la mobilità.

Sviluppo competenze applicative e manageriali

Gestione dei servizi. From supply chain to supply network. Business model strategy. Creazione nuove opportunità. Implicazioni legali delle tecnologie.

Project Work

Sviluppo di progetti collettivi, uno per ogni sottogruppo di massimo 5 partecipanti ciascuno, per affrontare una problematica concreta in azienda e proporre soluzioni che deri­vi­no dal­la tra­sver­sa­li­tà del­le com­pe­ten­ze acqui­si­te e uti­liz­za­te in grup­po. L’at­ti­vi­tà pre­ve­de la super­vi­sio­ne di un men­tor azien­da­le e la rea­liz­za­zio­ne di un rap­por­to di fine pro­get­to per ogni sot­to­grup­po.

Final Assessments

Dopo aver soste­nu­to le veri­fi­che pre­vi­ste per ogni modu­lo, il partecipante otterrà un diploma e sarà coinvolto in una seconda fase di assessment individuale. Duran­te que­sto secon­do incon­tro, il diplo­ma­to rice­ve­rà una lista di gui­de­li­nes per poter con­te­stua­liz­za­re l’ap­pli­ca­zio­ne del­le cono­scen­ze acqui­si­te. L’obiettivo è massimizzare la tra­sfor­ma­zio­ne del­le cono­scen­ze affinché il diplo­ma­to con­tri­bui­sca con­sa­pe­vol­men­te alla crea­zio­ne di valo­re nel con­te­sto azien­da­le.

Dopo 6 mesi il diplo­ma­to incon­tra nuo­va­men­te il tutor per valutare la performance raggiunta in implementazione di conoscenze ed applicazione delle guidelines in base ai KPI iniziali e il potenziale contributo alla creazione di assets strategici. CIM4.0 fornisce ulteriori linee guida per poter proseguire il percorso di trasformazione delle conoscenze e creare valore.

Bandi e agevolazioni

E’ possibile accedere al Mobility Program ad un costo agevolato grazie al progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile che permette a piccole, medie e grandi imprese di avere un contributo per garantire l’upskilling e il reskilling del personale

Scarica la brochure per i dettagli

I trainer

Le nostre risorse pro­ven­go­no da impre­se con­sor­zia­te, part­ner di CIM4.0 e dal­le due Uni­ver­si­tà: Poli­tec­ni­co di Torino e Uni­ver­si­tà degli Studi di Tori­no. Abbiamo selezionato pro­fes­sio­ni­sti
di rile­van­za inter­na­zio­na­le che han­no scel­to di con­di­vi­de­re la propria esperienza. 

Scopri i dettagli

del Mobility Program

Seguici sui social