MENU

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
INTRODUTTIVO

AI for Industry: fondamenti di intelligenza artificiale per decision maker

DATE IN PROGRAMMA
29 SETTEMBRE 2025 (9:00—18:00)


LIVELLO
Introduttivo


DURATA
8 ore


TRAINER
CIM4.0


MODALITÀ
Online


PARTECIPANTI
Min. 8


PREZZO
200€


prezzo per partecipante (minimo 8 partecipanti)

 

€1.500 prezzo per azienda (massimo 15 partecipanti ad azienda)

 

Agevolazioni per le imprese:

  • Micro e Piccole imprese: sconto fino al 100%;
  • Medie imprese: sconto fino all’80%;
  • Grandi imprese: sconto fino al 50%.

 


Richiedi informazioni:

learninghub@cim40.com

Descrizione

Il corso è pensato per manager e professionisti che vogliono comprendere come l’Intelligenza Artificiale può diventare un vero motore di competitività nel contesto industriale. Partendo da una chiara introduzione all’evoluzione delle rivoluzioni industriali fino all’Industria 5.0, il corso guida i partecipanti alla scoperta dei concetti essenziali di Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Deep Learning e Generative AI, illustrando come queste tecnologie possono integrarsi nei modelli produttivi tradizionali e innovativi.

Attraverso casi d’uso reali, storie di successo e una panoramica sui prerequisiti tecnologici e organizzativi, i partecipanti acquisiranno gli strumenti per riconoscere opportunità concrete, valutare rischi e benefici, affrontare limiti e sfide etiche, e muoversi con consapevolezza nel quadro normativo attuale (GDPR, AI Act). L’approccio è pratico e orientato al business: al termine della giornata, i decision maker avranno una visione chiara di come avviare o rafforzare percorsi di innovazione basati sull’AI, anche senza competenze tecniche approfondite.

Macro Argomenti

Il programma è strutturato in capitoli tematici che coprono in modo integrato aspetti teorici, applicativi e strategici:

 

  1. Introduzione e contesto. Si parte dall’evoluzione delle rivoluzioni industriali fino alla trasformazione digitale, ripercorrendo i concetti di Industria 4.0 e 5.0 e il ruolo crescente dell’AI come leva strategica.
  2. Principi fondamentali dell’Intelligenza Artificiale. Definizione di AI, Machine Learning, Deep Learning, Generative AI e Large Language Models, con spiegazioni semplici delle principali tecniche come regressione, classificazione e reti neurali.
  3. Teorie di supporto e modelli produttivi. Riferimenti a concetti come la Teoria del Vantaggio Comparato, Fordismo, World Class Manufacturing e Lean Manufacturing, per comprendere come l’AI si integra nei paradigmi produttivi esistenti.
  4. Prerequisiti e infrastrutture. Focus su requisiti tecnici e organizzativi: qualità dei dati, pipeline di raccolta e gestione, infrastrutture tecnologiche, competenze e ruoli chiave nel team.
  5. Casi d’uso e applicazioni industriali. Esempi pratici di come l’AI viene applicata per ottimizzare processi come il controllo qualità, la manutenzione predittiva, la pianificazione e l’automazione, con storie di successo reali.
  6. Sfide, rischi ed etica. Analisi dei limiti tecnici, organizzativi ed etici, delle barriere all’adozione, dell’uso improprio e delle principali normative di riferimento come GDPR, AI Act e disposizioni internazionali.
  7. Raccomandazioni e roadmap. Suggerimenti per un’implementazione responsabile dell’AI in azienda, con indicazioni su come valutare costi e benefici, avviare progetti pilota e promuovere una cultura aziendale aperta all’innovazione.

Profilo Partecipante

Il corso è rivolto a manager e decision maker.

Pre-requisiti

Nessuno.

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione solida dei principi fondamentali dell’Intelligenza Artificiale e del suo potenziale applicativo nel contesto industriale. Mira a sviluppare la capacità di:

 

  • Inquadrare l’AI nel percorso di evoluzione dell’Industria 4.0 e 5.0.
  • Comprendere i concetti chiave di AI, Machine Learning, Deep Learning e Generative AI.
  • Valutare le opportunità offerte dall’AI per ottimizzare processi produttivi e modelli di business.
  • Riconoscere prerequisiti tecnici e organizzativi per una corretta adozione dell’AI.
  • Individuare rischi, limiti e aspetti etici legati all’uso dell’AI in azienda.
  • Conoscere il quadro normativo di riferimento per un utilizzo responsabile.
  • Sviluppare un linguaggio comune per dialogare in modo efficace con team tecnici e fornitori.

Altro

Learning Outcomes

 

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

 

  • Comprendere il ruolo dell'AI nel contesto dell’evoluzione industriale, dall’Industria 4.0 alla 5.0.
  • Distinguere i principali concetti e tecnologie: AI, Machine Learning, Deep Learning, Generative AI e Large Language Models.
  • Identificare casi d’uso AI concreti in ambito industriale e valutarne l’impatto sui processi produttivi.
  • Riconoscere i prerequisiti organizzativi, tecnici e infrastrutturali necessari per l’implementazione di soluzioni AI.
  • Valutare le principali sfide, i rischi etici e i vincoli normativi legati all’adozione dell’AI (GDPR, AI Act).
  • Dialogare in modo consapevole con fornitori e team tecnici, favorendo decisioni informate sull’uso dell’AI.
  • Contribuire alla definizione di roadmap di innovazione e promuovere una cultura aziendale aperta alla trasformazione digitale.

Condizioni di partecipazione

Leggi le Modalità di partecipazione

Date in
programma

29 SETTEMBRE 2025 (9:00—18:00)
Online

ISCRIVITI A QUESTA
GIORNATA →


Aggiungi al calendario +