LIVELLO
Professionale
DURATA
40 ore
TRAINER
IDT/Arduino
MODALITÀ
In presenza
PREZZO
4,000€
prezzo per azienda.
Agevolazioni: risorse a valere su fondi PNRR, Missione 4 – Componente 2 – Investimento 2.3:
PICCOLE IMPRESE: fino al 100%
MEDIE IMPRESE: fino al 80%
GRANDI IMPRESE: fino al 50%
Richiedi informazioni:
learninghub@cim40.com
Descrizione
Il corso fornisce una formazione pratica e teorica sulla programmazione e l’uso di schede embedded come Arduino e Raspberry Pi. I partecipanti sapranno codificare algoritmi, installare e configurare ambienti di sviluppo, e interfacciare le schede con il mondo esterno tramite periferiche e protocolli di comunicazione. Verranno trattate tecniche di collaudo software, controllo PID e gestione delle macchine a stati. Inoltre, si approfondirà l’uso di datalogger con Arduino e schede SD. Il corso include esercitazioni pratiche su processi di lavoro reali, debugging e ottimizzazione del codice. L’obiettivo è fornire competenze utili per applicazioni di automazione, IoT e sviluppo embedded.
Macro Argomenti
-
Programmazione e sviluppo software
-
Introduzione alle schede embedded
-
Arduino, Raspberry Pi e altre schede
-
Caratteristiche hardware e architettura
-
Scelta della scheda in base all’applicazione
-
Comunicazione e interfacciamento
-
Periferiche per Arduino (porte seriali, SPI, I2C)
-
Protocolli di comunicazione e librerie
-
Connessione con display, WiFi, Bluetooth ed Ethernet
-
Sistemi di controllo e automazione
-
Testing e collaudo software
-
Datalogging e gestione dati
-
Esercitazioni pratiche
Profilo Partecipante
Il corso è rivolto a studenti, tecnici, ingegneri e appassionati di elettronica e programmazione che desiderano acquisire competenze pratiche nell’ambito dello sviluppo software e dell’uso di schede embedded come Arduino e Raspberry Pi. È particolarmente indicato per:
-
Studenti e neolaureati in informatica, ingegneria elettronica, automazione o discipline affini.
-
Tecnici e professionisti che operano nel settore dell’elettronica, automazione industriale e IoT.
-
Makers e hobbisti interessati alla prototipazione e alla sperimentazione con microcontrollori e sistemi embedded.
-
Docenti e formatori che vogliono approfondire le metodologie di insegnamento delle tecnologie embedded.
Pre-requisiti
Non sono richieste conoscenze avanzate di programmazione o elettronica, ma è consigliata una familiarità di base con il coding e i concetti di elettronica digitale.
Obiettivi
Il corso mira a fornire competenze pratiche e teoriche per lo sviluppo di applicazioni embedded con Arduino e Raspberry Pi. I partecipanti impareranno a programmare microcontrollori, configurare ambienti di sviluppo e interfacciare le schede con periferiche e protocolli di comunicazione. Verranno approfondite tecniche di debugging, collaudo software e gestione dei dati tramite datalogger. Si studieranno inoltre sistemi di controllo PID e macchine a stati per applicazioni avanzate.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di sviluppare soluzioni personalizzate per l’automazione, l’IoT e il controllo di sistemi embedded, acquisendo competenze immediatamente applicabili nel mondo del lavoro.
Altro
Lingua inglese disponibile su richiesta
Le iscrizioni devono essere effettuate entro il quinto giorno lavorativo precedente la data di inizio del corso
Condizioni di partecipazione
Leggi le Modalità di partecipazione