LIVELLO
Corsi introduttivi
DURATA
8 ore
TRAINER
Aizoon
MODALITÀ
In presenza
PREZZO
3,000€
costo per azienda.
Sconto massimo:
PICCOME IMPRESE: 80%
MEDIE IMPRESE: 60%
GRANDI IMPRESE: 40%
Richiedi informazioni:
annalisa.sabatelli@cim40.com
Il corso "Compliance alla Direttiva NIS2 per il Personale Operativo" è stato progettato per offrire una formazione pratica e dettagliata a professionisti che ricoprono ruoli operativi nell’ambito della sicurezza informatica, gestione del rischio, conformità normativa e operazioni ICT.
Attraverso un approccio strutturato e modulare, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per implementare i requisiti della Direttiva NIS2, gestire i rischi, adottare misure di sicurezza efficaci e garantire la resilienza aziendale.
Il corso fornisce strumenti concreti per supportare le organizzazioni nel rispetto delle normative europee, affrontando le sfide operative legate alla protezione delle infrastrutture critiche e alla gestione degli incidenti di sicurezza.
Il corso è suddiviso in 7 moduli:
• Panoramica della NIS2
• Evoluzione dalla direttiva NIS alla NIS2: differenze e ampliamento del perimetro
• Obiettivi della direttiva e contesto normativo europeo
• Settori e Organizzazioni Soggette
• Settori critici e importanti: quali organizzazioni devono adeguarsi
• Identificazione delle infrastrutture essenziali per il funzionamento delle società europee
• Ruolo delle varie figure nella Compliance alla NIS2
• Responsabilità e obblighi di governance
• Impatto della compliance sulla strategia aziendale
Analisi dei Principali Requisiti della NIS2
• Obblighi in materia di gestione del rischio e governance della sicurezza informatica
• Requisiti di protezione dei dati e prevenzione degli incidenti
• Procedure di Notifica degli Incidenti di Sicurezza
• Tempi e modalità di notifica alle autorità competenti
• Best practice per garantire una risposta efficace e tempestiva agli incidenti
• Rischio di Sanzioni e Implicazioni Legali
• Rischi di non conformità: sanzioni e responsabilità
• Come evitare sanzioni e mitigare i rischi legali
Modelli di Gestione del Rischio
• Identificazione e valutazione dei rischi associati alla sicurezza informatica
• Strutturazione di un framework di gestione del rischio coerente con la NIS2
• Processi di Governance e Accountability
• Struttura di governance necessaria per soddisfare i requisiti di compliance
• Ruoli e responsabilità nel monitoraggio continuo della sicurezza
• Strategia e Pianificazione della Resilienza
• Sviluppo di piani di continuità operativa e ripristino in caso di incidente
• Come la resilienza e la sicurezza informatica supportano la strategia aziendale
Misure di Sicurezza Tecnologiche e Operative
• Sicurezza dei sistemi e delle reti, gestione degli accessi e protezione dei dati
• Monitoraggio e risposta agli incidenti: strumenti e risorse necessarie
• Gestione delle Terze Parti e Supply Chain
• Requisiti di sicurezza per fornitori e partner
• Procedure per garantire che le terze parti rispettino gli standard di sicurezza richiesti dalla NIS2
• Casi Pratici
• Esempi di implementazione della NIS2 in vari settori
• Lezioni apprese e sfide comuni
Strumenti di Monitoraggio e Soluzioni Tecnologiche
• Piattaforme e tecnologie per la gestione continua del rischio e la conformità
• Sistemi di rilevamento delle minacce e tecnologie di cyber intelligence
• Reportistica e Documentazione di Compliance
• Creazione di report per le autorità competenti e stakeholder interni
• Best practice per documentare le politiche di sicurezza e i processi di conformità
Comunicazione Interna ed Esterna in Caso di Incidente
• Ruolo delle singole figure nella gestione della comunicazione durante gli incidenti di sicurezza
• Pianificazione della comunicazione verso clienti, fornitori e autorità
• Cultura della Sicurezza e Formazione del Personale
• Creazione di una cultura aziendale della sicurezza: approcci e strategie
• Importanza della formazione continua per la prevenzione degli incidenti e il rispetto della compliance
Case Study di Compliance alla NIS2
• Analisi di un caso reale e discussione delle migliori pratiche
• Sessione di Q&A
• Spazio per rispondere a domande e approfondire temi specifici
• Conclusioni e Takeaways
• Sintesi delle principali responsabilità per la compliance alla NIS2
• Passi successivi e pianificazione delle attività di adeguamento
Il corso si rivolge al personale operativo: IT Manager, OT Manager, Risk Manager, Compliance Manager, Legal, Operatori ICT;
Non è richiesta una competenza tecnica avanzata, ma è consigliata una conoscenza pratica delle operazioni IT e dei processi di gestione del rischio.
L’obiettivo del corso è fornire una comprensione approfondita della Direttiva NIS2, dei requisiti di compliance e delle implicazioni strategiche e operative per il personale operativo, al fine di garantire la resilienza dell’organizzazione e l’adeguamento normativo.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
Lingua inglese disponibile su richiesta
Le iscrizioni devono essere effettuate entro il quinto giorno lavorativo precedente la data di inizio del corso
Leggi le Modalità di partecipazione
19 FEBBRAIO 2025 (9:00—18:00) |
ISCRIVITI A QUESTA GIORNATA → Aggiungi al calendario + |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cf_bm | 30 minutes | This cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management. |