LIVELLO
Introduttivo
DURATA
8 ore
TRAINER
CIM4.0
MODALITÀ
In presenza
PREZZO
20€
Gratuito per studenti e docenti.
Richiedi informazioni:
learninghub@cim40.com
Il mondo industriale legato all'Automotive sta varcando le frontiere della nuova mobilità, che comprendono prodotti e tecnologie innovativi e si aprono ai nuovi orizzonti dei servizi. I corsi della "Mobility Academy Light Edition" sono proposti ai partecipanti come singoli eventi di formazione: collegandoli fra loro possono diventare un percorso personalizzato per valorizzare ed estendere le competenze di professionisti e tecnici ad altri ambiti e a nuove forme di tecnologie e applicazioni.
Questo programma è progettato, ed erogato, nell'ambito del catalogo di offerta "Lifelong Learning Initiatives" del Progetto PNRR Ecosistema dell'Innovazione "NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile". Le materie trattate sono state valutate come capaci di produrre un impatto considerevole in termini di territori e sistemi industriali intercettati e genera la possibilità di accrescere la capacità di condivisione di competenze creando un network di valore sul territorio.
Nel contesto industriale, che si parli di prodotti o servizi, spesso l’attenzione è concentrata sugli aspetti tecnici e tecnologici per individuare le corrette soluzioni che rendano il prodotto adeguato alle richieste del mercato. Questa parte, fondamentale per garantire la realizzazione dei prodotti o dei servizi, è solo una delle azioni necessarie per svilupparli e portarli alla disponibilità dei clienti.
Nel corso "Dall'idea al cliente: il processo di sviluppo per prodotti di successo" saranno illustrati e descritti tutti i passaggi necessari per trasformare idee innovative in applicazioni adeguate al mercato, che soddisfino le attese dei clienti e diano il corretto ritorno a chi le ha proposte e sviluppate.
Approfondirai tutte le fasi dello sviluppo di un prodotto industriale di una certa complessità, partendo dalle analisi che conducono alla individuazione di un concept del prodotto accettato dalla Direzione dell’Azienda; gli studi di stile (se necessari) quelli tecnici e quelli tecnologici per progettare il prodotto, identificare i metodi produttivi, le tecnologie e i macchinari necessari alla produzione. Condurrai valutazioni economiche che supportano la decisione di produrre o meno il nuovo prodotto sulla base delle risultanze economico/finanziarie. Di queste valutazioni, forniremo una spiegazione comprensibile anche a chi non possiede solide basi economiche, che consenta di coglierne il significato.
Infine, il corso illustra il percorso che conduce al lancio commerciale illustrando sinteticamente gli aspetti di Logistica, le problematiche di salita produttiva, gli aspetti di Comunicazione al pubblico e di preparazione della Rete Commerciale. Una breve parentesi potrà essere dedicata alle metodologie di definizione del prezzo al pubblico del prodotto.
Il corso è realizzato da CIM4.0 con il contributo di:
Il processo di sviluppo; I tempi; L’organizzazione dell’azienda; L’analisi dell’azienda e del mercato; Il concept del prodotto; Il primo momento decisionale
La definizione delle caratteristiche tecnico prestazionali; I customer Product Profile; Le attività delle Funzioni Aziendali
La presentazione dell’iniziativa; I componenti della valutazione economica e approfondimento sui prezzi
Lo sviluppo del modello; La progettazione, la produzione/le tecnologie, il cost engineering; L’industrializzazione; L’attrezzamento; L’assicurazione della Qualità
La delibera a produrre; La salita produttiva e lo stock di lancio; La preparazione al lancio e alla vendita; Il lancio commerciale
Aperto a tutti: Cittadini, Imprese, P.A., Ricercatori, Studenti e Docenti
Acquisire una visione completa dell’intero processo di sviluppo di un prodotto, dalle analisi del mercato, alla definizione del concept, alla progettazione, alla produzione, sino al lancio commerciale.
Scadenza iscrizioni: 20 febbraio
Leggi le Modalità di partecipazione
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cf_bm | 30 minutes | This cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management. |