MENU

ADDITIVE MANUFACTURING
AVANZATO

DfAM
avanzato

DATE IN PROGRAMMA
15 SETTEMBRE 2025 (9:00—18:00)
16 SETTEMBRE 2025 (9:00—18:00)
17 SETTEMBRE 2025 (9:00—18:00)
18 SETTEMBRE 2025 (9:00—18:00)


LIVELLO
Avanzato


DURATA
32 ore


TRAINER
CIM4.0 e Politecnico di Torino


MODALITÀ
In presenza


PARTECIPANTI
Max 8


PREZZO
6,000€


costo per azienda. Massimo 4 partecipanti per azienda.


Risorse a valere su fondi PNRR, Missione 4 – Componente 2 – Investimento 2.3:

CONTRIBUTO PER LE IMPRESE FINO AL 70%


Richiedi informazioni:

learninghub@cim40.com

Descrizione

I potenziali vantaggi offerti dall'Additive Manufacturing possono essere sfruttati pienamente solo con un'adeguata conoscenza della famiglia di processi, delle possibilità e limiti del design. Materiali, libertà geometrica, vincoli di processo, post-processing e successiva finitura sono tutti fattori importanti che concorrono a definire la qualità e le prestazioni del prodotto.

Questo corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per una efficace progettazione dei componenti, con particolare attenzione al valore aggiunto che si può ottenere quando un componente viene progettato sfruttando tutti i vantaggi delle tecnologie additive.

Macro Argomenti

Progettazione per la Fabbricazione Additiva

  • libertà geometrica nella fabbricazione additiva
  • requisiti e specifiche di produzione
  • orientamento della parte e strutture di supporto

 

Workflow di progettazione

  • definizione dello spazio di design, vincoli e condizioni di carico
  • verso il design ottimizzato (materiale e geometria)
  • applicazione delle regole di DfAM
  • design per il post-processing
  • validazione del design

Ottimizzazione topologica e Generative Design

  • ottimizzazione della progettazione della parte attraverso tecniche numeriche
  • applicazione pratica

Profilo Partecipante

Progettisti, Application Engineer

Pre-requisiti

Eventuali prerequisiti:

Conoscenza delle tecniche di fabbricazione additiva, dei loro vantaggi e dei loro limiti. È consigliata una conoscenza di base del disegno tecnico e della modellazione CAD 3D.

Obiettivi

  • Fornire le conoscenze necessarie per una efficace progettazione dei componenti AM;
  • Illustrare le possibilità dell’ottimizzazione topologica e del generative design nella progettazione dei componenti;
  • Mostrare come nella progettazione sia fondamentale considerare le necessità legate al processo produttivo AM e alle successive fasi di postprocessamento e finitura;
  • Dimostrare come implementare la progettazione per la fabbricazione additiva in un caso pratico;
  • Indirizzare verso un’adozione efficace delle tecnologie additive in produzione;

Altro

OUTCOMES

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere i principi di base dell’ottimizzazione della geometria in base ai requisiti funzionali
  • Comprendere i vantaggi che tale approccio apporta nella definizione del valore aggiunto del prodotto.
  • Saper integrare nel design i concetti della progettazione per la fabbricazione additiva
  • Saper integrare nel design i vincoli legati al post-processing e alla finitura dei componenti
  • Conoscere le strategie per la scelta del materiale/tecnologia che conducono al design migliore in base ai requisiti funzionali

Condizioni di partecipazione

Leggi le Modalità di partecipazione

Date in
programma

15 SETTEMBRE 2025 (9:00—18:00)
In presenza: CIM4.0 Strada della Manta 22, Torino

16 SETTEMBRE 2025 (9:00—18:00)
In presenza: CIM4.0 Strada della Manta 22, Torino

17 SETTEMBRE 2025 (9:00—18:00)
In presenza: CIM4.0 Strada della Manta 22, Torino

18 SETTEMBRE 2025 (9:00—18:00)
In presenza: CIM4.0 Strada della Manta 22, Torino

ISCRIVITI A QUESTE
4 GIORNATE →


Aggiungi al calendario +