LIVELLO
Introduttivo
DURATA
12 ore
TRAINER
CIM4.0
MODALITÀ
In presenza
PREZZO
50€
Gratuito per studenti e docenti.
Richiedi informazioni:
learninghub@cim40.com
Il mondo industriale legato all'Automotive sta varcando le frontiere della nuova mobilità, che comprendono prodotti e tecnologie innovativi e si aprono ai nuovi orizzonti dei servizi. I corsi della "Mobility Academy Light Edition" sono proposti ai partecipanti come singoli eventi di formazione: collegandoli fra loro possono diventare un percorso personalizzato per valorizzare ed estendere le competenze di professionisti e tecnici ad altri ambiti e a nuove forme di tecnologie e applicazioni.
La Mobility Academy light edition può supportare e formare i professionisti dell'ecosistema della mobilità, per rispondere e attuare la transizione digitale e green, per una mobilità sostenibile, in sinergia con le attività dello Spoke 1 NODES.
Questo programma è progettato, ed erogato, nell'ambito del catalogo di offerta "Lifelong Learning Initiatives" del Progetto PNRR Ecosistema dell'Innovazione "NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile". Le materie trattate sono state valutate come capaci di produrre un impatto considerevole in termini di territori e sistemi industriali intercettati e genera la possibilità di accrescere la capacità di condivisione di competenze creando un network di valore sul territorio.
Oggi il design delle interfacce non è più una semplice questione di display e pulsanti ma richiede una progettualità che integra l’utente e le sue esigenze in maniera naturale e intuitiva. Un approccio che rende l’HMI una componente centrale della vita quotidiana.
Il corso si propone come un racconto che illustra ed esamina i principi fondanti dell'interazione fra l'uomo e la macchina applicata a diversi contesti: dall'automotive alle macchine movimento terra, fino ai cobot e agli elettrodomestici intelligenti.
Attraverso case history reali e un taglio pratico, i partecipanti apprenderanno i principi fondamentali della progettazione di interfacce, con esempi concreti di come l’HMI possa migliorare prodotti e servizi. Durante il corso, esploreremo scenari tecnologici,metteremo alla prova tecniche di redesign di interfacce esistenti, affronteremo il tema del workload cognitivo degli utenti nelle interazioni complesse e discuteremo le prospettive future del settore.
Il corso è realizzato da CIM4.0 con il contributo di:
Un’introduzione alle principali rivoluzioni dell’HMI, attraverso un catalogo di progetti che hanno trasformato il modo di interagire con le macchine in alcuni settori chiave
“Smonteremo” un’interfaccia nelle sue componenti per comprenderne la struttura e identificarne i punti di miglioramento. Questo approccio ci permetterà di capire come ogni elemento può essere ottimizzato per rispondere in modo più efficace alle esigenze dell'utente. Esamineremo le fasi principali della progettazione HMI
Quando l’interfaccia è progettata per gestire l'attenzione dell'utente e prevenire gli errori umani
I principali trend di innovazione nell’HMI che caratterizzeranno la vita del futuro, le tecnologie emergenti, le sfide da affrontare e le opportunità che ne derivano
Aperto a tutti: Cittadini, Imprese, P.A., Ricercatori, Studenti e Docenti
Gli obiettivi del corso sono apprendere le regole dell'interazione, conoscere i principi della progettazione delle interfacce con attenzione alle tecnologie ma anche alla persona, nonchè conoscere le potenzialità delle tecnologie future.
Scadenza iscrizioni: 28 febbraio
Leggi le Modalità di partecipazione
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cf_bm | 30 minutes | This cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management. |