Descrizione
l corso Plant Simulation Basics, Methods, and Strategies introduce gli utenti (sia dotati di licenza professional che di licenza standard) a Plant Simulation e alle sue funzionalità di base. I partecipanti vengono guidati attraverso una serie di esercizi alla creazione di un modello di simulazione che tocca tutti gli aspetti principali della modellazione in Plant Simulation. Nel corso vengono affrontate anche le tematiche di personalizzazione delle logiche di funzionamento degli oggetti e dei modelli attraverso l’uso di programmazione e la creazione di metodi custom (in Simtalk).
Macro Argomenti
Training Base (Day 1)
• Introduzione alla simulazione ad eventi discreti: campi di applicazione, obiettivi e metodologia di fondo
• Interfaccia di Plant Simulation
• Strategie di modellazione objectoriented
• Libreria dei Material Flow objects: Station e buffer
• Modelli gerarchici e personalizzazione grafica di icone e layout
Training Base (Day 2)
• Classi, Istanze e ereditarietà
• Modellazione di buffers e linee di assemblaggio
• Modellazione delle stocasticità: failures, disponibilità, MTTR, MTBF
• Libreria dei Material Flow objects: oggetti principali e loro utilizzo
• Modellazione di rulliere e convogliatori (length oriented objects)
Training Base (Day 3)
• Libreria dei Resource objects: operatori, turnazioni, ecc.
• Libreria degli Information Flow objects: gestione del flusso di informazioni, piani di produzione, cicli, ecc.
• Libreria degli User Interface object: interfacce di input/output, grafici e indicatori
• Strumenti di analisi: Sankey, bottleneck analyzer, e experiment manager
Training avanzato (Day 4)
• Personalizzazione delle logiche: introduzione alla programmazione in Plant Simulation
• Uso del Simtalk: metodi principali degli oggetti, funzioni, strutture, ecc.
• Debugger e profiler
• Data acquisition
Training avanzato (Day 5)
• Uso del Simtalk per data collection e valutazione dei risultati.
• Casi di utilizzo tipici
• Uso del Simtalk e delle interfacce di Plant Simulation con Excel, DDE, ecc.
Profilo Partecipante
Il corso è rivolto a professionisti aziendali, studenti, tecnici, ingegneri e appassionati di programmazione che desiderano acquisire competenze pratiche nell’ambito dello sviluppo software e dell’uso di Plant Simulator.
Pre-requisiti
Conoscenza dei processi produttivi che si vuole simulare, e dei fondamenti di programmazione in un qualunque linguaggio.
Obiettivi
I partecipanti sapranno realizzare, eseguire e valutare un modello di simulazione di un tipico impianto manifatturiero.
Altro
Lingua inglese disponibile su richiesta
Le iscrizioni devono essere effettuate entro il quinto giorno lavorativo precedente la data di inizio del corso
Condizioni di partecipazione
Leggi le Modalità di partecipazione