MENU

METODI E STRUMENTI PER LA
TRASFORMAZIONE DIGITALE
INTRODUTTIVO

Sostenibilità aziendale e transizione 5.0: fondamenti, normative e pratiche applicative per l’innovazione sostenibile

LIVELLO
Introduttivo


DURATA
3 ore a modulo


TRAINER
Schneider Electric


MODALITÀ
Aula


PREZZO
30€


Gratuito per studenti e docenti
Costo a modulo per liberi professionisti/persona: €30
Costo a modulo per aziende/persona: €30
Costo per entrambi i moduli/persona: €50

*iva 22% esclusa


Richiedi informazioni:

learninghub@cim40.com

Descrizione

Nell’ambito del progetto NODES e coerentemente con gli obiettivi dell’Ecosistema, il corso si inserisce nel percorso di formazione riguardante i metodi e strumenti per la trasformazione digitale. I temi trattati nel corso, dedicati a comprendere gli scenari e le tecnologie per applicare le fonti di energia sostenibile ai veicoli, sono in linea con gli obiettivi dello Spoke1, che ha nella “mobilità sostenibile” uno dei pilastri principali.

Nel modulo 1 vengono esplorati i concetti fondamentali e le pratiche essenziali necessarie per definire, parametrizzare e comunicare i propri parametri ESG anche in ottica della transizione 5.0.

I partecipanti impareranno il significato di sostenibilità aziendale e dei tre pilastri su cui si basa (ESG: Environmental, Social e Governance) nonché l'importanza di avviare un percorso aziendale in questa direzione, in linea con le normative attuali e le tendenze economico-finanziarie inclusa la transizione 5.0.

Il secondo modulo offre un'immersione completa nel mondo della sostenibilità aziendale, il Risk Management per la sostenibilità, l'evoluzione normativa e transizione 5.0 e la gestione sostenibile della supply chain. Attraverso approcci innovativi e best practices, i partecipanti impareranno a disegnare una roadmap sostenibile per la propria realtà aziendale, utilizzando il design thinking.

Organizza ed eroga il corso CIM4.0, il Competence Center per l’industria 4.0, con il supporto di tutor di Schneider Electric, focalizzando l’attenzione sulla conoscenza dei concetti e su esempi di trasferimento ad applicazioni reali.

Macro Argomenti

MODULO 1

INTRODUZIONE ALLA SOSTENIBILITA'

  • Sostenibilità: cosa significa e perché è importante agire
  • Introduzione all’Agenda ONU 2030 e ai 17 Sustainable Development Goals (SDGs)

EVOLUZIONE NORMATIVA

  • Evoluzione del contesto normativo in materia di Reporting di sostenibilità: introduzione alla Nuova Direttiva CSDR: Corporate Sustainability Reporting Directive
  • Transizione 5.0 e sostenibilità

EMISSIONI AZIENDALI ED IMPRONTA DI CARBONIO

  • Come calcolare l’impronta: GHG protocol, Scope 1,2 & 3, supply chain

DISEGNARE LA SUSTAINABILITY ROADMAP PER COSTRUIRE LA PROPRIA REALTA' 5.0

  • Casi pratici

 

MODULO 2

RISK MANAGEMENT PER LA SOSTENIBILITA'

  • Introduzione Risk Management
  • Rischi ambientali, sociali, economici e reputazionali derivanti dalla gestione della sostenibilità
  • Metodologie di Valutazione del Rischio
  • Best Practices nel Risk Management per la Sostenibilità

EVOLUZIONE NORMATIVA

  • Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD)
  • Sostenibilità e transizione 5.0

GESTIONE SOSTENIBILE DELLA SUPPLY CHAIN

  • Fair labour practices, environmental progress anticorruption policies
  • ISO 20400 (approvvigionamento sostenibile)
  • Il prodotto che può diventare un servizio (Everything as a service)

DISEGNARE LA SUSTAINABILITY ROADMAP PER LA PROPRIA REALTA' 5.0

  • Applicazione alla propria azienda utilizzando il Design Thinking

Profilo Partecipante

Il corso è rivolto a dirigenti aziendali, responsabili della sostenibilità, manager operativi, consulenti ambientali, esperti di CSR (Corporate Social Responsibility), analisti di impatto ambientale, supply chain, compliance normativa, risk management e sviluppo aziendale sostenibile, figure manageriali che si occupano dei temi transizione 5.0 e professionisti del settore interessati a comprendere e integrare i principi della sostenibilità nelle loro attività lavorative.

Più in generale tutte le figure che gestiscono processi aziendali e definiscono le strategie tecniche di marketing e di investimento interessati a sviluppare competenze nel Sustainability Management. Non sono richieste conoscenze avanzate.

Pre-requisiti

Non è richiesto un test di self-assessment per partecipare

Obiettivi

Modulo 1

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere i concetti chiave di sostenibilità aziendale ESG
  • Avere una panoramica sulle attuali normative e i trend di mercato legati alla sostenibilità aziendale e transizione 5.0
  • Utilizzare informazioni e dati appropriati per le parametrizzazioni della sostenibilità aziendale e per accedere agli incentivi transizione 5.0
  • Iniziare un percorso per la definizione di una strategia aziendale di sostenibilità

Modulo 2

  • Apprendere le metodologie di coinvolgimento degli stakeholder nella strategia di sostenibilità aziendale
  • Comprendere il risk management per la sostenibilità e le relative best practices
  • Avere una panoramica sulle attuali normative e i trend di mercato legati alla sostenibilità aziendale e transizione 5.0
  • Utilizzare informazioni e dati appropriati per le parametrizzazioni della sostenibilità aziendale e per accedere agli incentivi transizione 5.0
  • Acquisire conoscenze sulla gestione sostenibile della supply chain
  • Essere in grado di disegnare una "Sustainability Roadmap" utilizzando il Design Thinking e applicarla alla propria realtà aziendale

Altro

Il corso è suddiviso in 2 moduli da 3 ore che possono essere svolti anche singolarmente.

Modulo 1 dalle 09.30 alle 12.30

Modulo 2 dalle 14.30 alle 17.30

Condizioni di partecipazione

Leggi le Modalità di partecipazione

Preiscriviti
a questo corso

Modulo →