Evento “Manutenzione Predittiva: driver per la sostenibilità” al CIM4.0 | UCIMU

14 Giugno 2024 - ore 09:00, Strada della Manta 22, Torino

📍 CIM4.0 - Venerdì 14 giugno dalle 9.00 alle 13.00 

UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, con il patrocinio di Fondazione UCIMU e 34.BI-MU e il supporto di CIM4.0 Competence Center, organizza l’evento “Manutenzione predittiva: driver per la sostenibilità”, per evidenziare come la macchina utensile italiana si stia affermando come protagonista nel contesto della fabbrica digitale e della creazione di valore dai dati.

Più in dettaglio, oltre all’“immediato” valore aggiunto legato alla riduzione dei guasti, si può identificare un forte legame tra sostenibilità e manutenzione predittiva, basato su diversi fattori che contribuiscono agli obiettivi ambientali, sociali e economici della sostenibilità stessa: riduzione degli scarti e del consumo di risorse, risparmio energetico, prolungamento della vita utile degli asset, ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse produttive, dell’energia e dei materiali, aumento della sicurezza.

Programma

9.00 - 9.30 - Registrazione partecipanti
9.30 - 9.35 - Benvenuto e apertura lavori, Enrico Pisino, Ceo CIM4.0
9.35 - 9.40 - Benvenuto e apertura lavori, Enrico Annacondia, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE
9.40 - 9.50 - Presentazione 34.BI-MU & BI-MU DIGITAL, Riccardo Gaslini, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE
9.50 - 10.05 - Keynote speech: DataSpace, la chiave per la manutenzione predittiva, Enrico Annacondia, Jacopo Cassina,Comitato DataSpace UCIMU
10.05 -10.20 - Manutenzione proattiva: l’approccio verso un’industria sostenibile, Mirko Daniele Comparetti, KUKA Roboter Italia
10.20 -10.35 - Manutenzione predittiva per l'ottimizzazione delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale, Giuseppe Mulé, Siemens
10.35 -10.50 - Manutenzione predittiva sostenibile e accessibile per le PMI del manifatturiero discreto, Guido Colombo, ORCHESTRA
10.50 -11.05 - Manutenzione predittiva: la notarizzazione dei dati IoT come base contrattuale per l'erogazione dei servizi avanzati di assistenza tecnica post - vendita e l’uso di intelligenza artificiale acustica autoapprendente in un cloud per la manifattura, Antonio Conati Barbaro, ALLEANTIA; Pier Luigi Zenevre,  IPROD

11.05-11.20 - Coffee break

11.20-11.35 - Zero Down Time: il software IOT per ridurre i tempi di inattività imprevisti e massimizzare il ciclo di vita dei robot, Paolo Fanelli, FANUC Italia
11.35-11.50 - Condition Monitoring e Lubrificazione Automatica a supporto di una manutenzione sostenibile, Claudio Cupini, SCHAEFFLER Italia
11.50-12.05 - Monitoraggio dei consumi di aria compressa, Pasquale Cara, SICK
12.05-12.20 - Come digitalizzazione e IIoT - applicate agli elettromandrini - favoriscono il miglioramento della sostenibilità, Paolo Galli, HSD
12.20-12.35 - Esperienza di manutenzione predittiva nel settore fonderia, Tiziana Tronci, Luca Metelli, GEFOND
12.35-12.50 - Broadband e connettività globale per l’industria 5.0, Stefania Gilli, Vodafone Business
12.50-13.00 - Introduzione alla visita delle strutture CIM4.0, Eleonora Marino, CIM4.0

13.00-14.00 - Light lunch & networking

14.00-16.00 - Visita guidata alle strutture CIM4.0 (solo su prenotazione)

REGISTRATI ALL'EVENTO

Partecipa all'evento "Manutenzione predittiva: driver per la sostenibilità". Ti aspettiamo a partire dalle 9.00 in Strada della Manta, 22 a Torino!

Iscriviti alla newsletter