MENU

Whistleblowing

Segnalazioni di presunta irregolarità

Che cos'è il "Whistleblowing"?

Con il termine Whistleblowing s’intende la segnalazione da parte di un individuo, detto “segnalante” (in inglese “whistleblower”), di un comportamento illecito o di un’irregolarità commessa nel contesto aziendale con il quale intrattenga una relazione qualificata o svolga attività di qualsivoglia genere (azionista, amministratore, dipendente, lavoratore autonomo, tirocinante, volontario), di cui sia stato testimone o di cui sia venuto a conoscenza, ritenuta lesiva dell’interesse pubblico o dell’integrità dell’impresa

Perché è così importante effettuare una segnalazione?

CIM4.0 conferma il proprio impegno ad agire con i più elevati standard di onestà e lealtà.
Tale impegno è essenziale sia per la più rigorosa osservanza della conformità alle leggi e ai regolamenti, sia per conquistare e mantenere costantemente la fiducia dei nostri clienti, azionisti, dipendenti e partner commerciali.
In questo contesto, CIM4.0 si impegna a proteggere le persone che segnalano le violazioni, in quanto contributo prezioso ed essenziale per il corretto perseguimento dei descritti obiettivi.
In particolare, CIM4.0 incoraggia a segnalare tempestivamente qualsiasi azione, omissione o prassi ritenuta inappropriata o non conforme alle leggi, ai regolamenti, al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, al Codice Etico e a qualsivoglia politica o procedura interna.

La segnalazione è quindi primariamente uno strumento preventivo.
Se la segnalazione è sufficientemente articolata e completa, potrà essere verificata tempestivamente e con facilità, consentendo l’immediata adozione delle iniziative necessarie ad evitare che il rischio si concretizzi in fattispecie illecite o, se già in corso, a determinarne l’immediata cessazione, salvo l’avvio di procedimenti disciplinari ed eventualmente anche il ricorso all’autorità giudiziaria.

Cosa è possibile segnalare con il Whistleblowing?

Le segnalazioni, secondo la normativa europea e nazionale, possono riguardare:
  • effettive o potenziali violazioni, di cui sia abbia conoscenza od anche solo fondato sospetto,
  • condotte che si presumano inappropriate, scorrette, contrarie all’etiche o illecite (o anche solo potenzialmente illecite o apparentemente illecite),
  • qualsiasi reato, anche nella forma del tentativo, o di illeciti amministrativi, verificatisi o possibilmente verificabili, nonché l’occultamento perpetrato o tentato di tali violazioni, condotte o reati.
 
A titolo esemplificativo e non esaustivo, presunte irregolarità possono essere attinenti a:
 
  • corruzione;
  • conflitti di interesse;
  • riciclaggio di denaro, finanziamento del terrorismo o violazione delle sanzioni;
  • frodi (contraffazione di polizze, sinistri falsi, etc.);
  • dichiarazioni fraudolente di carattere finanziario (falso in bilancio, etc.) o di altro genere;
  • minacce, discriminazioni, molestie fisiche o morali, altre azioni inappropriate o contrarie ai valori e all’etica aziendale;
  • appropriazione indebita (dati segreti, valori patrimoniali, etc.), spreco o abuso di beni;
  • messa a rischio della salute, della vita e della sicurezza;
  • altre violazioni di leggi, norme e regolamenti.
 

Oltre alle esemplificazioni sopra riportate, assumono rilevanza anche condotte riconducibili alle ulteriori aree normative dedicate.

Cosa non è possibile segnalare?

Le segnalazioni non possono riguardare doglianze di carattere personale del segnalante, rivendicazioni o istanze afferenti al rapporto di lavoro.
Le segnalazioni non possono essere utilizzate inoltre per finalità diverse da quelle sopraindicate o che appartengono ai rapporti interpersonali.

Come si può effettuare una segnalazione?

CIM4.0 incoraggia a segnalare tempestivamente qualsiasi prassi o azione ritenuta inappropriata o non conforme

A tal fine, CIM4.0 mette a disposizione diversi canali di comunicazione (con possibilità di eventuale incontro di persona), tramite i quali è possibile effettuare la segnalazione, in forma nominativa o anche anonima:

  • tool di segnalazione accessibile al link https://cim40.segnalazioni.eu/#/  
    Si suggerisce di prediligere questa modalità di comunicazione in quanto il canale è concepito per garantire la massima riservatezza e sicurezza delle segnalazioni e dei soggetti segnalanti, nel rispetto delle normative vigenti;
  • indirizzo di posta elettronica locale segnalazioni.whistleblowing@cim40.com a cui accede esclusivamente il responsabile Internal Audit e gli addetti espressamente autorizzati della Funzione Internal Audit (Team Investigation); in linea con i dettami normativi, è preferibile utilizzare questo canale per la richiesta di appuntamento finalizzato all’esposizione verbale della segnalazione;